Lo scopo di questo saggio è esaminare alcune delle problematiche che accompagnano l’elaborazione del testo con figure, in particolare quelle legate a comportamenti di economia cognitiva che portano a elaborare solo parte del materiale. Sono esaminati tre possibili approcci al problema: la semplificazione del processo, il tentativo di aumentare la profondità dell’elaborazione mediante manipolazioni della figura/testo (provocandone il degrado e l’incongruenza tra le informazioni), il tentativo di attivare la messa in atto di strategie.
Titolo: | Guidare all’integrazione di testo e figure durante lo studio dei multimedia. |
Autori: | PAOLETTI, GISELLA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Rivista: | |
Abstract: | Lo scopo di questo saggio è esaminare alcune delle problematiche che accompagnano l’elaborazione del testo con figure, in particolare quelle legate a comportamenti di economia cognitiva che portano a elaborare solo parte del materiale. Sono esaminati tre possibili approcci al problema: la semplificazione del processo, il tentativo di aumentare la profondità dell’elaborazione mediante manipolazioni della figura/testo (provocandone il degrado e l’incongruenza tra le informazioni), il tentativo di attivare la messa in atto di strategie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2860330 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13128/formare-17071 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
17071-34645-2-PB.pdf | file online | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.