Evidenze empiriche dimostrano la polarizzazione dei redditi, con concentrazione dei redditi elevati su una piccola percentuale di popolazione, assoggettata ad aliquote progressive sul reddito, e una crescente fascia di cittadini a basso reddito ammessi all'esenzione; ne consegue la strisciante trasformazione del tributo sul reddito in un tributo su una "minoranza" di contribuenti, votata però, attraverso i loro rappresentanti, dalla "maggioranza" dei cittadini
Titolo: | L'imposta progressiva sul reddito al tempo della crisi: un tributo per pochi votato da tutti? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Evidenze empiriche dimostrano la polarizzazione dei redditi, con concentrazione dei redditi elevati su una piccola percentuale di popolazione, assoggettata ad aliquote progressive sul reddito, e una crescente fascia di cittadini a basso reddito ammessi all'esenzione; ne consegue la strisciante trasformazione del tributo sul reddito in un tributo su una "minoranza" di contribuenti, votata però, attraverso i loro rappresentanti, dalla "maggioranza" dei cittadini | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2861018 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.