Il saggio è volto a criticare la riforma operata dal d.lgs. 32 del 2014 che ha dato attuazione alla direttiva 2010/64/UE. Se uno dei punti qualificanti della fonte eurounitaria è la previsione di una garanzia istituzionale di qualità dell'assistenza linguistica attraverso la creazione di appositi registri di interpreti e traduttori giudiziari, il legislatore italiano non ha dimostrato alcuna sensibilità sul punto e se l'è cavata con un approccio meramente burocratico e formalistico a un problema che risulta invece drammatico nella prassi dei tribunali italiani.

La mancata professionalizzazione della figura dell'interprete e traduttore giudiziario

GIALUZ, Mitja
2014-01-01

Abstract

Il saggio è volto a criticare la riforma operata dal d.lgs. 32 del 2014 che ha dato attuazione alla direttiva 2010/64/UE. Se uno dei punti qualificanti della fonte eurounitaria è la previsione di una garanzia istituzionale di qualità dell'assistenza linguistica attraverso la creazione di appositi registri di interpreti e traduttori giudiziari, il legislatore italiano non ha dimostrato alcuna sensibilità sul punto e se l'è cavata con un approccio meramente burocratico e formalistico a un problema che risulta invece drammatico nella prassi dei tribunali italiani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2862976
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact