Il contributo muove da una ricognizione della giurisprudenza elaborata in applicazione dalla CEDU individuando i punti di emersione per la tutela del conduttore e prospetta sia l'incidenza attuale di queste decisioni sia la capacità prospettica delle medesime decisioni di incidere sull'assetto normativo vigente, proponendo alcune linee di riforma, tendenti a garantire un più equilibrato sviluppo della legislazione in materia di locazione di immobili urbani ad uso abitativo.
Titolo: | Locazione ad uso abitativo e diritti fondamentali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo muove da una ricognizione della giurisprudenza elaborata in applicazione dalla CEDU individuando i punti di emersione per la tutela del conduttore e prospetta sia l'incidenza attuale di queste decisioni sia la capacità prospettica delle medesime decisioni di incidere sull'assetto normativo vigente, proponendo alcune linee di riforma, tendenti a garantire un più equilibrato sviluppo della legislazione in materia di locazione di immobili urbani ad uso abitativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2865306 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Locazione ad uso abitativo.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.