La Corte costituzionale, nella sentenza n. 223 del 2015, pur dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 649 c.p., che prevede la non punibilità ovvero la punibilità a querela, a seconda dei casi, dei delitti contro il patrimonio commessi a danno dei congiunti, ha esplicitamente ammesso l’anacronismo della disposizione penale, sollecitando con forza un intervento legislativo di riforma e di aggiornamento. Nel saggio si delinea la ratio, oramai superata, della disposizione, mettendola a confronto con altre norme penali che disciplinano istituti similari, sia pur nell’ambito dei delitti contro l’amministrazione della giustizia, alla luce delle decisioni della Consulta, ma di diverso segno.
Titolo: | Reati contro il patrimonio: anacronistica la previsione di non punibilità per fatti commessi a danno di congiunti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La Corte costituzionale, nella sentenza n. 223 del 2015, pur dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 649 c.p., che prevede la non punibilità ovvero la punibilità a querela, a seconda dei casi, dei delitti contro il patrimonio commessi a danno dei congiunti, ha esplicitamente ammesso l’anacronismo della disposizione penale, sollecitando con forza un intervento legislativo di riforma e di aggiornamento. Nel saggio si delinea la ratio, oramai superata, della disposizione, mettendola a confronto con altre norme penali che disciplinano istituti similari, sia pur nell’ambito dei delitti contro l’amministrazione della giustizia, alla luce delle decisioni della Consulta, ma di diverso segno. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2865666 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pittaro_Reati contro il patrimonio.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |