L’epilessia è una sindrome neurologica caratterizzata da crisi epilettiche ricorrenti e imprevedibili. Nel mondo ne sono colpite 50 milioni di persone, l’80% delle quali proviene da paesi in via di sviluppo. Il termine crisi epilettica indica un’alterazione transitoria dell’attività cerebrale causata da scariche neuronali anomale, eccessive e sincrone, che colpiscono intere popolazioni di neuroni. Queste scariche possono causare piccoli movimenti involontari, forti convulsioni, alterazioni psichiche, perdita dell’attenzione e addirittura alterare lo stato di coscienza. Una crisi può essere definita non epilettica quando provocata in un cervello normale tramite elettroshock o sostanze convulsivanti. Le diverse tipologie di crisi epilettiche possono essere classificate, secondo i sintomi clinici e il tracciato EEG (elettroencefalogramma), in crisi parziali e generalizzate. Le crisi parziali originano da un punto preciso (focale) di uno degli emisferi cerebrali, mentre le crisi generalizzate coinvolgono l’intero cervello e non è possibile localizzare un’origine precisa dell’impulso. Benché si possano distinguere epilessie di tipo idiopatico ed epilessie di tipo sintomatico (causate da lesioni come trauma o infarto cerebrale), l’eziologia di tali sindromi rimane ignota. Per tale motivo i farmaci attualmente a disposizione sono anticonvulsivanti, cioè contrastano il sintomo, la crisi epilettica (le convulsioni), ma non prevengono o curano l’epilessia. I farmaci anticonvulsivanti in uso riescono a controllare le crisi nel 70-80% dei pazienti, mentre falliscono nel restante 20-30% dei casi.

Anticonvulsivanti

SPALLUTO, GIAMPIERO;FEDERICO, STEPHANIE
2015-01-01

Abstract

L’epilessia è una sindrome neurologica caratterizzata da crisi epilettiche ricorrenti e imprevedibili. Nel mondo ne sono colpite 50 milioni di persone, l’80% delle quali proviene da paesi in via di sviluppo. Il termine crisi epilettica indica un’alterazione transitoria dell’attività cerebrale causata da scariche neuronali anomale, eccessive e sincrone, che colpiscono intere popolazioni di neuroni. Queste scariche possono causare piccoli movimenti involontari, forti convulsioni, alterazioni psichiche, perdita dell’attenzione e addirittura alterare lo stato di coscienza. Una crisi può essere definita non epilettica quando provocata in un cervello normale tramite elettroshock o sostanze convulsivanti. Le diverse tipologie di crisi epilettiche possono essere classificate, secondo i sintomi clinici e il tracciato EEG (elettroencefalogramma), in crisi parziali e generalizzate. Le crisi parziali originano da un punto preciso (focale) di uno degli emisferi cerebrali, mentre le crisi generalizzate coinvolgono l’intero cervello e non è possibile localizzare un’origine precisa dell’impulso. Benché si possano distinguere epilessie di tipo idiopatico ed epilessie di tipo sintomatico (causate da lesioni come trauma o infarto cerebrale), l’eziologia di tali sindromi rimane ignota. Per tale motivo i farmaci attualmente a disposizione sono anticonvulsivanti, cioè contrastano il sintomo, la crisi epilettica (le convulsioni), ma non prevengono o curano l’epilessia. I farmaci anticonvulsivanti in uso riescono a controllare le crisi nel 70-80% dei pazienti, mentre falliscono nel restante 20-30% dei casi.
2015
9788808187123
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12_Capitolo11_Anticonvulsivanti.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Capitolo 11
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2866386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact