Il censimento della produzione sonettistica di Gian Pietro Lucini viene completato con un repertorio di testi particolarmente interessante, grazie al quale è possibile collegare le ultime produzioni spontanee in forma chiusa e la nascita della riflessione sul verso libero. Dalla teoria Lucini affronta poi la pratica con il "semiritmo", una struttura suggerita da Capuana e Carducci, sperimentata con scarso successo ma molte speranze, prima di approdare al "verso libero".
Titolo: | Affioramenti di forme chiuse in Lucini: i sonetti. III. Dalle «Revolverate» alle «Armonie sinfoniche». Con un paragrafo sui semiritmi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il censimento della produzione sonettistica di Gian Pietro Lucini viene completato con un repertorio di testi particolarmente interessante, grazie al quale è possibile collegare le ultime produzioni spontanee in forma chiusa e la nascita della riflessione sul verso libero. Dalla teoria Lucini affronta poi la pratica con il "semiritmo", una struttura suggerita da Capuana e Carducci, sperimentata con scarso successo ma molte speranze, prima di approdare al "verso libero". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2869697 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1400/239986 |
URL: | http://www.libraweb.net/sommari.php?chiave=18 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2015_Lucini_3.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
lucini terzo.pdf | PDF post-print | Bozza finale post-referaggio (post-print) | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.