L’articolo si propone di analizzare il viaggio verso l’Oriente compiuto dal pordenonese Giuseppe Rosaccio nel XVI secolo, evidenziando come l’intera opera costituisca un “caso” a sé tra gli scritti odeporici dell’epoca soprattutto se si presta attenzione all’apparato iconografico che corredato da numerose incisioni raffiguranti mappe, porti, golfi, isole, litorali, città, vedute, fortezze, castelli e flotte navali costituisce il vero fulcro di tutto il percorso. La quantità e la qualità delle informazioni riportate, la singolarità del supporto cartografico e iconografico utilizzato, la particolarità e la minuziosità del disegno fanno di questo itinerario una vera e propria guida utile non solo agli Studiosi di Geografia, a Mercanti e Marinari – come specificato nel sottotitolo – ma a chiunque voglia conoscere, percorrere e raggiungere dal vero o con l’immaginazione la capitale dell’Impero Ottomano partendo dalla Serenissima Repubblica di Venezia, che emerge in ogni suo aspetto.
Titolo: | Per mare e per terra verso l'Oriente: l'opera cartografica di Giuseppe Rosaccio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo si propone di analizzare il viaggio verso l’Oriente compiuto dal pordenonese Giuseppe Rosaccio nel XVI secolo, evidenziando come l’intera opera costituisca un “caso” a sé tra gli scritti odeporici dell’epoca soprattutto se si presta attenzione all’apparato iconografico che corredato da numerose incisioni raffiguranti mappe, porti, golfi, isole, litorali, città, vedute, fortezze, castelli e flotte navali costituisce il vero fulcro di tutto il percorso. La quantità e la qualità delle informazioni riportate, la singolarità del supporto cartografico e iconografico utilizzato, la particolarità e la minuziosità del disegno fanno di questo itinerario una vera e propria guida utile non solo agli Studiosi di Geografia, a Mercanti e Marinari – come specificato nel sottotitolo – ma a chiunque voglia conoscere, percorrere e raggiungere dal vero o con l’immaginazione la capitale dell’Impero Ottomano partendo dalla Serenissima Repubblica di Venezia, che emerge in ogni suo aspetto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2870741 | |
URL: | http://crsrv.org/it/edit_detail_new.php?id=148 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
selva.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |