Il testo descrive il complesso dell'Unité d'habitation di Marsiglia, realizzato da Le Corbusier nel 1952, attraverso l'analisi delle varie parti che lo costituiscono. La rivoluzionarie di quest'opera - considerata una vera e propria città verticale - è resa esplicita dalle elaborazioni allegate che riguardano alcuni significativi aspetti della stessa, tra cui l'articolazione della facciata, il sistema esterno di risalita, la differente composizione degli alloggi, e la distribuzione degli spazi interni.
Titolo: | Unité d'habitation, Marsiglia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il testo descrive il complesso dell'Unité d'habitation di Marsiglia, realizzato da Le Corbusier nel 1952, attraverso l'analisi delle varie parti che lo costituiscono. La rivoluzionarie di quest'opera - considerata una vera e propria città verticale - è resa esplicita dalle elaborazioni allegate che riguardano alcuni significativi aspetti della stessa, tra cui l'articolazione della facciata, il sistema esterno di risalita, la differente composizione degli alloggi, e la distribuzione degli spazi interni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2872026 |
ISBN: | 9788883036712 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Unite d'habitation Marsiglia.pdf | PDF versione editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.