RIASSUNTO Scopo del lavoro Lo scopo è stato valutare l’impatto dell’aprassia costruttiva sulla salute del cavo orale e sul livello nutrizionale in soggetti anziani ospedalizzati. Materiali e metodi È stato selezionato un campione di 176 anziani ospedalizzati di età superiore ai 65 anni (età media 84,3±6,8 anni) divisi in due gruppi: G0 pazienti affetti da aprassia (n=91); G1 pazienti sani (n=78). Per ogni soggetto è stato valutato: esame obiettivo orale, Decayed Missing Filled Teeth (DMFT), Indice di Placca (IP), Periodontal Screening and Recording (PSR), valutazione di un’eventuale riabilitazione protesica distinta tra arcata superiore e arcata inferiore. Inoltre è stato compilato un questionario con 10 domande sulle abitudini di igiene orale. Sono stati raccolti gli indici Mini Mental State Examination (MMSE) che conteneva la valutazione dell’aprassia costruttiva e il Mini Nutritional Assessment (MNA) per la valutazione dello stato nutrizionale. Risultati Non sono emerse differenze significative per il DMFT tra i due gruppi. I soggetti di età superiore ai 75 anni con aprassia hanno meno elementi dentari presenti in arcata rispetto a quelli sani (denti mancanti G0 = 21,07±8,8, G1 = 17,70±9,2) (p<0,05). Il 94% dei soggetti affetti da aprassia non esegue una specifica tecnica di spazzolamento manuale. Il 15 % dei soggetti con aprassia costruttiva presentano un cattivo stato nutrizionale rispetto all’8% dei soggetti sani (p<0,05). Conclusioni La diagnosi di aprassia deve attivare l’assistenza nei confronti dell’anziano nell’igiene quotidiana e nell’alimentazione, coinvolgendo sia i familiari che il personale ausiliario. La figura dell’igienista dentale attivando programmi personalizzati di igiene orale risulta fondamentale al mantenimento di un buono stato di salute nell’anziano.
Titolo: | Relazione tra salute orale e aprassia costruttiva in pazienti anziani ospedalizzati: studio osservazionale. Relationship between oral health and constructional apraxia among hospitalized elderly patients: an observational study | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | RIASSUNTO Scopo del lavoro Lo scopo è stato valutare l’impatto dell’aprassia costruttiva sulla salute del cavo orale e sul livello nutrizionale in soggetti anziani ospedalizzati. Materiali e metodi È stato selezionato un campione di 176 anziani ospedalizzati di età superiore ai 65 anni (età media 84,3±6,8 anni) divisi in due gruppi: G0 pazienti affetti da aprassia (n=91); G1 pazienti sani (n=78). Per ogni soggetto è stato valutato: esame obiettivo orale, Decayed Missing Filled Teeth (DMFT), Indice di Placca (IP), Periodontal Screening and Recording (PSR), valutazione di un’eventuale riabilitazione protesica distinta tra arcata superiore e arcata inferiore. Inoltre è stato compilato un questionario con 10 domande sulle abitudini di igiene orale. Sono stati raccolti gli indici Mini Mental State Examination (MMSE) che conteneva la valutazione dell’aprassia costruttiva e il Mini Nutritional Assessment (MNA) per la valutazione dello stato nutrizionale. Risultati Non sono emerse differenze significative per il DMFT tra i due gruppi. I soggetti di età superiore ai 75 anni con aprassia hanno meno elementi dentari presenti in arcata rispetto a quelli sani (denti mancanti G0 = 21,07±8,8, G1 = 17,70±9,2) (p<0,05). Il 94% dei soggetti affetti da aprassia non esegue una specifica tecnica di spazzolamento manuale. Il 15 % dei soggetti con aprassia costruttiva presentano un cattivo stato nutrizionale rispetto all’8% dei soggetti sani (p<0,05). Conclusioni La diagnosi di aprassia deve attivare l’assistenza nei confronti dell’anziano nell’igiene quotidiana e nell’alimentazione, coinvolgendo sia i familiari che il personale ausiliario. La figura dell’igienista dentale attivando programmi personalizzati di igiene orale risulta fondamentale al mantenimento di un buono stato di salute nell’anziano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2872154 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RIID_2_2016.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |