La pretesa di ancorare la tassazione alla «realtà economica», superando le «forme giuridiche» connesse al comportamento adottato dal contribuente, ritenuto ano- malo e fiscalmente vantaggioso (per alcuni, anomalo in quanto fiscalmente vantaggio- so), appare erronea e illusoria. Eppure è ancora questa, presso l’accademia, la spiega- zione più accreditata dell’elusione tributaria. Non sorprende, dunque, che l’identifica- zione dell’elusione con l’«abuso delle forme giuridiche» abbia condizionato gli atteg- giamenti giurisprudenziali dell’ultimo decennio, generando le note «formule» sull’«uti- lizzo distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un vantaggio fiscale in difetto di ragioni economicamente apprezzabili», e che queste abbiano a loro volta influenzato la recente riformulazione della norma antielusiva.
Elusione fiscale e abuso delle forme giuridiche, anatomia di un equivoco
STEVANATO, DARIO
2015-01-01
Abstract
La pretesa di ancorare la tassazione alla «realtà economica», superando le «forme giuridiche» connesse al comportamento adottato dal contribuente, ritenuto ano- malo e fiscalmente vantaggioso (per alcuni, anomalo in quanto fiscalmente vantaggio- so), appare erronea e illusoria. Eppure è ancora questa, presso l’accademia, la spiega- zione più accreditata dell’elusione tributaria. Non sorprende, dunque, che l’identifica- zione dell’elusione con l’«abuso delle forme giuridiche» abbia condizionato gli atteg- giamenti giurisprudenziali dell’ultimo decennio, generando le note «formule» sull’«uti- lizzo distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un vantaggio fiscale in difetto di ragioni economicamente apprezzabili», e che queste abbiano a loro volta influenzato la recente riformulazione della norma antielusiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03_Stevanato_DPT 5-2015.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: PDF versione editoriale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
195.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
195.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.