Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24823 del 2015, hanno da ultimo negato la sussistenza di un generalizzato diritto al contraddittorio endoprocedimentale nella fa- se successiva alla chiusura dell’indagine fiscale, che la stessa Suprema Corte aveva in precedenti occasioni affermato, riconoscendolo soltanto in presenza di tributi europei «armonizzati» (co- me l’IVA). Si tratta di una soluzione insoddisfacente, che non ha saputo trarre dalle singole di- sposizioni sul contraddittorio indicazioni circa la plausibilità di un principio più generale, e che rischia di produrre esiti paradossali, in presenza di rilievi operanti sia ai fini delle imposte dirette che di quelle indirette di derivazione comunitaria.
Titolo: | Chiusura dell'indagine fiscale e diritto al contraddittorio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24823 del 2015, hanno da ultimo negato la sussistenza di un generalizzato diritto al contraddittorio endoprocedimentale nella fa- se successiva alla chiusura dell’indagine fiscale, che la stessa Suprema Corte aveva in precedenti occasioni affermato, riconoscendolo soltanto in presenza di tributi europei «armonizzati» (co- me l’IVA). Si tratta di una soluzione insoddisfacente, che non ha saputo trarre dalle singole di- sposizioni sul contraddittorio indicazioni circa la plausibilità di un principio più generale, e che rischia di produrre esiti paradossali, in presenza di rilievi operanti sia ai fini delle imposte dirette che di quelle indirette di derivazione comunitaria. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2872969 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Chiusura dell'indagine fiscale e diritto al contraddittorio.pdf | PDF versione editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |