La legge di stabilità 2015 sul cd. «Patent Box» consiste in una detassazione dei redditi derivanti dell’utilizzo di determinati beni facenti parte della «proprietà intellettuale» (cd. «intangibles»), con la forma tecnica di sottrazione parziale alla determinazione dell’imponibile, con l’ulteriore soglia dei costi diretti al mantenimento e sviluppo della proprietà intellettuale. Questa seconda condizione riduce gli arbitraggi fiscali, consistenti nella precedente deduzione ad aliquota piena dei costi relativi alla produzione dei beni immateriali «detassati». Resta comunque necessario, anche con riferimento ad esperienze estere, segmentare un reddito derivante da beni immateriali nel più generale risultato economico societario.
Titolo: | Il "Patent Box" in Europa: un sommario esame comparatistico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La legge di stabilità 2015 sul cd. «Patent Box» consiste in una detassazione dei redditi derivanti dell’utilizzo di determinati beni facenti parte della «proprietà intellettuale» (cd. «intangibles»), con la forma tecnica di sottrazione parziale alla determinazione dell’imponibile, con l’ulteriore soglia dei costi diretti al mantenimento e sviluppo della proprietà intellettuale. Questa seconda condizione riduce gli arbitraggi fiscali, consistenti nella precedente deduzione ad aliquota piena dei costi relativi alla produzione dei beni immateriali «detassati». Resta comunque necessario, anche con riferimento ad esperienze estere, segmentare un reddito derivante da beni immateriali nel più generale risultato economico societario. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2873410 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il Patent Box in Europa.pdf | PDF versione editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |