Con una serie di ordinanze coeve la Suprema Corte, nel soffermarsi sul regime di imposizione indiretta dei trust, afferma l’assoggettabilità ad imposta dei vincoli di destinazione non traslativi, rilevanti per se stessi, indipendentemente da ogni effetto traslativo e in autonomia rispetto al (diverso) tributo sulle successioni e donazioni. Si tratta di una ricostruzione insostenibile, perché sfornita di base normativa e palesemente contraria ai principi giuridici, in primo luogo costituzionali, della tassazione.
Titolo: | La "nuova" imposta su trust e vincoli di destinazione nell'interpretazione creativa della Cassazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Con una serie di ordinanze coeve la Suprema Corte, nel soffermarsi sul regime di imposizione indiretta dei trust, afferma l’assoggettabilità ad imposta dei vincoli di destinazione non traslativi, rilevanti per se stessi, indipendentemente da ogni effetto traslativo e in autonomia rispetto al (diverso) tributo sulle successioni e donazioni. Si tratta di una ricostruzione insostenibile, perché sfornita di base normativa e palesemente contraria ai principi giuridici, in primo luogo costituzionali, della tassazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2874081 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Vincoli destinazione_GT.pdf | PDF versione editoriale (sentenza e nota a sentenza) | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.