In questo articolo, a partire dai risultati delle ricerche sperimentali sul ragionamento e loro interpretazione all'interno di quello che è noto come dibattito sulla razionalità, viene presentato il percorso di come si è giunti alla progressiva sostituzione della nozione di razionalità così come classicamente intesa, ovvero come la capacità di pensare e di agire conformandosi ai principi astratti ed universali derivanti dalla logica deduttiva, della teoria della probabilità e della teoria della decisione razionale, con nozioni alternative, ritenute più appropriate per definire la natura autentica della razionalità umana.
Quale razionalità per gli esseri umani
LABINAZ, PAOLO
2016-01-01
Abstract
In questo articolo, a partire dai risultati delle ricerche sperimentali sul ragionamento e loro interpretazione all'interno di quello che è noto come dibattito sulla razionalità, viene presentato il percorso di come si è giunti alla progressiva sostituzione della nozione di razionalità così come classicamente intesa, ovvero come la capacità di pensare e di agire conformandosi ai principi astratti ed universali derivanti dalla logica deduttiva, della teoria della probabilità e della teoria della decisione razionale, con nozioni alternative, ritenute più appropriate per definire la natura autentica della razionalità umana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
labinaz_prometeoC.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
7.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.