Garantire la sicurezza di tutti i lavoratori è un obbligo di ogni datore di lavoro, ma, considerando in particolare le persone disabili, si deve oggettivamente prendere atto che molti ambienti presentano livelli di sicurezza diversi a seconda delle abilità fisiche, sensoriali e mentali di chi li occupa. Spesso si considera un traguardo importante la sola possibilità di garantire l’accesso ad un edificio, dimenticandosi invece dell’importanza di dover assicurare a tutti la condizione di potersi allontanare dal posto di lavoro nel caso in cui circostanze sfavorevoli lo dovessero rendere necessario. Considerare adeguatamente le esigenze di tutti, anche di chi presenta particolari esigenze, nella gestione di un’emergenza e garantire a tutti lo stesso livello di sicurezza, è un aspetto delicato nel quale l’Università degli Studi di Trieste, ha maturato una significativa esperienza.
Così l’Università di Trieste garantisce la sicurezza delle persone disabili
SCLIP, Giorgio
2013-01-01
Abstract
Garantire la sicurezza di tutti i lavoratori è un obbligo di ogni datore di lavoro, ma, considerando in particolare le persone disabili, si deve oggettivamente prendere atto che molti ambienti presentano livelli di sicurezza diversi a seconda delle abilità fisiche, sensoriali e mentali di chi li occupa. Spesso si considera un traguardo importante la sola possibilità di garantire l’accesso ad un edificio, dimenticandosi invece dell’importanza di dover assicurare a tutti la condizione di potersi allontanare dal posto di lavoro nel caso in cui circostanze sfavorevoli lo dovessero rendere necessario. Considerare adeguatamente le esigenze di tutti, anche di chi presenta particolari esigenze, nella gestione di un’emergenza e garantire a tutti lo stesso livello di sicurezza, è un aspetto delicato nel quale l’Università degli Studi di Trieste, ha maturato una significativa esperienza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.