Il saggio esamina in prospettiva storica le vicende del diritto del lavoro nell'Università di Trieste nel secondo dopoguerra. Grazie alle notizie reperite nell'Archivio dell'Ateneo triestino e alla ricerca sulle riviste scientifiche dell'epoca, nel saggio è stato possibile tracciare le principali caratteristiche della dottrina giuslavosristica di quell'epoca, partendo proprio dall'esperienze e dagli avvenimenti accaduti in quel periodo nell'Università di Trieste, in cui si sono registrate appunto importanti e prestigiose iniziative scientifiche in materia di diritto del lavoro internazionale e comparato.
Titolo: | Il diritto del lavoro a Trieste nel secondo dopoguerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio esamina in prospettiva storica le vicende del diritto del lavoro nell'Università di Trieste nel secondo dopoguerra. Grazie alle notizie reperite nell'Archivio dell'Ateneo triestino e alla ricerca sulle riviste scientifiche dell'epoca, nel saggio è stato possibile tracciare le principali caratteristiche della dottrina giuslavosristica di quell'epoca, partendo proprio dall'esperienze e dagli avvenimenti accaduti in quel periodo nell'Università di Trieste, in cui si sono registrate appunto importanti e prestigiose iniziative scientifiche in materia di diritto del lavoro internazionale e comparato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2879977 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Maria Dolores Ferrara.pdf | Articolo Principale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.