Il contributo esamina in modo puntuale il regime successorio delle unioni civili e nelle convivenze, introdotto dalla recente legge che ha riconosciuto spazio ad entrambi i rapporti nell'ordinamento italiano. In particolare, il contributo individua i due regimi, nettamente distinti l'uno dall'altro sottolineando la opinabilità della scelta operata dal legislatore che equipara in modo totale le parti dell'unione civile al coniuge, mentre limita ad alcuni e modesti legati ex lege le attribuzioni garantite al convivente di fatto.
Il regime successorio delle unioni civili e delle convivenze
PADOVINI, FABIO
2016-01-01
Abstract
Il contributo esamina in modo puntuale il regime successorio delle unioni civili e nelle convivenze, introdotto dalla recente legge che ha riconosciuto spazio ad entrambi i rapporti nell'ordinamento italiano. In particolare, il contributo individua i due regimi, nettamente distinti l'uno dall'altro sottolineando la opinabilità della scelta operata dal legislatore che equipara in modo totale le parti dell'unione civile al coniuge, mentre limita ad alcuni e modesti legati ex lege le attribuzioni garantite al convivente di fatto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Padovini_Il regime successorio delle unioni civili e delle convivenze.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
490.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
490.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.