Non più riconducibile alla sola dimensione agricolo-rurale, la questione alimentare coinvolge oggi lo spazio urbano nella sua interezza, intrecciandosi inevitabilmente con temi di carattere più generale, quali giustizia sociale e spaziale, salute pubblica, sicurezza alimentare, economia urbana, qualità dello spazio pubblico, tutela e valorizzazione delle risorse e delle identità territoriali, ecc. Obiettivo del servizio è mettere a fuoco alcune possibili chiavi di lettura delle relazioni tra cibo e città, con una particolare attenzione al ruolo che spazi e processi del cibo possono avere nel migliorare l’abitabilità nei quartieri periferici di edilizia residenziale pubblica.
Titolo: | Gli ‘spazi del cibo’ per nuove abitabilità delle periferie urbane |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Rivista: | |
Abstract: | Non più riconducibile alla sola dimensione agricolo-rurale, la questione alimentare coinvolge oggi lo spazio urbano nella sua interezza, intrecciandosi inevitabilmente con temi di carattere più generale, quali giustizia sociale e spaziale, salute pubblica, sicurezza alimentare, economia urbana, qualità dello spazio pubblico, tutela e valorizzazione delle risorse e delle identità territoriali, ecc. Obiettivo del servizio è mettere a fuoco alcune possibili chiavi di lettura delle relazioni tra cibo e città, con una particolare attenzione al ruolo che spazi e processi del cibo possono avere nel migliorare l’abitabilità nei quartieri periferici di edilizia residenziale pubblica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2885439 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3280/TR2016-079002 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TERRITORIO 79 _intro_Basso_DiBiagi.pdf | articolo | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |