La riflessione parallela sull’architettura per l’educazione e sull’educazione per l’architettura, tenendo insieme due possibili declinazioni del loro legame, rivela la radicale affinità tra le due attività, sintetizzabile nel concetto di bildung: processo auto-formativo. Fondamentale nel pensiero ermeneutico di Gadamer, questa parola è al centro della «costellazione semantica» che vede legati l’educare e l’edificare, bildung e building, il formarsi e il dare forma dell’architettura, arché e téchne, secondo Renato Rizzi. Educazione e architettura sono esercizi di pensiero critico che condividono oltre a questa dimensione individuale, quella collettiva di “atto sociale”, ricordata da John Hejduk: educare alla capacità di costruire le proprie conoscenze all’interno di una visione critica, fare architettura come testimonianza di un’esperienza e interpretazione del mondo. L’architettura per le scuole può essere una Scuola per l’Architettura, ci ricorda che ogni esperienza autentica di architettura è animata dalla tensione conoscitiva dell’imparare.
Titolo: | Costruire è/e costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La riflessione parallela sull’architettura per l’educazione e sull’educazione per l’architettura, tenendo insieme due possibili declinazioni del loro legame, rivela la radicale affinità tra le due attività, sintetizzabile nel concetto di bildung: processo auto-formativo. Fondamentale nel pensiero ermeneutico di Gadamer, questa parola è al centro della «costellazione semantica» che vede legati l’educare e l’edificare, bildung e building, il formarsi e il dare forma dell’architettura, arché e téchne, secondo Renato Rizzi. Educazione e architettura sono esercizi di pensiero critico che condividono oltre a questa dimensione individuale, quella collettiva di “atto sociale”, ricordata da John Hejduk: educare alla capacità di costruire le proprie conoscenze all’interno di una visione critica, fare architettura come testimonianza di un’esperienza e interpretazione del mondo. L’architettura per le scuole può essere una Scuola per l’Architettura, ci ricorda che ogni esperienza autentica di architettura è animata dalla tensione conoscitiva dell’imparare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2886746 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.12838/issn.20390491/n37.2016/edit | |
URL: | http://www.festivalarchitettura.it/festival/It/editoriale.asp?id=22 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
versione editoriale.pdf | Articolo editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |