Attraverso la corrispondenza, pur non molto ampia, tra Giulio Bernardino Tomitano (custodita presso la Biblioteca Museo Correr di Venezia) e Simone Assemani (alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze) si riscopre l’erudito opitergino che, con felice intuito, tra la fine del Settecento e i primi due decenni dell’Ottocento riunì una cospicua e allora ben nota collezione di autografie ed epistolari, in seguito dispersa. Con l’analisi storico-filologica delle lettere scambiate con Simone Assemani, arabista di fama europea attivo in Padova, si ricostruiscono la rete dei corrispondenti, gli interessi bibliofili, le scoperte e gli interessi culturali, i risvolti psicologici dei due corrispondenti, in una sorta di “sociologia dell’erudizione” di quell’epoca.
Il carteggio Giulio Bernardino Tomitano - Simone Assemani (1789-1805). Dalle “solitudini opitergine” al network della “Repubblica delle lettere”
CALLEGHER, BRUNO
2016-01-01
Abstract
Attraverso la corrispondenza, pur non molto ampia, tra Giulio Bernardino Tomitano (custodita presso la Biblioteca Museo Correr di Venezia) e Simone Assemani (alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze) si riscopre l’erudito opitergino che, con felice intuito, tra la fine del Settecento e i primi due decenni dell’Ottocento riunì una cospicua e allora ben nota collezione di autografie ed epistolari, in seguito dispersa. Con l’analisi storico-filologica delle lettere scambiate con Simone Assemani, arabista di fama europea attivo in Padova, si ricostruiscono la rete dei corrispondenti, gli interessi bibliofili, le scoperte e gli interessi culturali, i risvolti psicologici dei due corrispondenti, in una sorta di “sociologia dell’erudizione” di quell’epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tomitano AssemaniASC2.compressed.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
20.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.