L'articolo riferisce di una sperimentazione di sistemi di orientamento e mobilità in autonomia in particolare mirate per persone con disabilità sensoriali . La sperimentazione parte dallo studio della letteratura in tema di orientamento e wayfinding e declina le caratteristiche che un tale sistema deve avere per essere efficace nel contesto dell'accessibilità al patrimonio culturale. In particolare poi la validazione degli strumenti individuati viene condotta in un contesto di edificio di interesse storico dove si svolgono attività di formazione, e l'articolo illustra le metodologie adottate e i risultati conseguiti.
Titolo: | Muoversi in sicurezza in spazi mai esplorati: un intervento per migliorare l'accessibilità dei luoghi della cultura e della formazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo riferisce di una sperimentazione di sistemi di orientamento e mobilità in autonomia in particolare mirate per persone con disabilità sensoriali . La sperimentazione parte dallo studio della letteratura in tema di orientamento e wayfinding e declina le caratteristiche che un tale sistema deve avere per essere efficace nel contesto dell'accessibilità al patrimonio culturale. In particolare poi la validazione degli strumenti individuati viene condotta in un contesto di edificio di interesse storico dove si svolgono attività di formazione, e l'articolo illustra le metodologie adottate e i risultati conseguiti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2891020 |
URL: | http://www.neapolisanit.eu/neascience/wp-content/uploads/2016/12/NEASCIENCE-ANNO-3-VOLUME-10.pdf |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Neascience_IG_GP_2016.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |