A distanza di quindici anni dalla prima raccolta sistematica di dati sui reperti preistorici/protostorici in “pietra verde” – lame d’ascia, asce forate e altri manufatti in pietra levigata – provenienti da siti del Carso triestino è stata fatta una nuova revisione, presentata analiticamente in questa sede. Il riesame è stato considerato utile anche perché un progetto interdisciplinare avviato a seguito dei primi studi sulla “pietra verde” ha portato a risultati di grande interesse soprattutto su caratterizzazione e provenienza dei vari tipi di roccia usati, e conseguentemente sui contatti culturali che i diversi luoghi di origine possono suggerire.
Titolo: | "Pietra verde, Neolitico e post Neolitico, Carso… lo stato della questione" 15 anni dopo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | A distanza di quindici anni dalla prima raccolta sistematica di dati sui reperti preistorici/protostorici in “pietra verde” – lame d’ascia, asce forate e altri manufatti in pietra levigata – provenienti da siti del Carso triestino è stata fatta una nuova revisione, presentata analiticamente in questa sede. Il riesame è stato considerato utile anche perché un progetto interdisciplinare avviato a seguito dei primi studi sulla “pietra verde” ha portato a risultati di grande interesse soprattutto su caratterizzazione e provenienza dei vari tipi di roccia usati, e conseguentemente sui contatti culturali che i diversi luoghi di origine possono suggerire. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2892537 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Montagnari, Bernardini_Gortania.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |