Il saggio si concentra sulla nascita e lo sviluppo della Committee of Concerned Scientists, una associazione di scienziati statunitensi nata nel 1973, impegnata sui temi della libertà di scienza e dei diritti umani. In particolare il focus è sull'Intervento della Committe in relazione alla situazione dei refuseniks sovietici (gli scienziati che chiedevano di emigrare o di spostarsi per motivi scientifici e a cui veniva vietato il visto) nel periodo della distensione degli anni Settanta. Speciale attenzione è rivolta alla posizione della Committee rispetto agli Accordi di Helsinki del 1975.
Titolo: | Scienziati statunitensi tra distensione e diritti umani: La Committee of Concerned Scientists negli anni Settanta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio si concentra sulla nascita e lo sviluppo della Committee of Concerned Scientists, una associazione di scienziati statunitensi nata nel 1973, impegnata sui temi della libertà di scienza e dei diritti umani. In particolare il focus è sull'Intervento della Committe in relazione alla situazione dei refuseniks sovietici (gli scienziati che chiedevano di emigrare o di spostarsi per motivi scientifici e a cui veniva vietato il visto) nel periodo della distensione degli anni Settanta. Speciale attenzione è rivolta alla posizione della Committee rispetto agli Accordi di Helsinki del 1975. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2892786 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1409/84113 |
URL: | https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1409/84113 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
vezzosi contemporanea.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.