Nella critica all’attuale sistema economico e sociale, il settore dell’energia assume un’importanza strategica. Il modello energetico prevalente, ancora legato principalmente allo sfruttamento e all’utilizzo di fonti fossili, è fondato su produzione e distribuzione dell’energia centralizzate e sull’accumulo di capitale in poche mani. Come favorire una transizione positiva verso qualche cosa di differente? Quali esperienze esistono già? È perseguibile e realizzabile la partecipazione dei cittadini alla produzione in modo sostenibile dell’energia necessaria al proprio sostentamento?
Titolo: | Energia democratica: esperienze di partecipazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Rivista: | |
Abstract: | Nella critica all’attuale sistema economico e sociale, il settore dell’energia assume un’importanza strategica. Il modello energetico prevalente, ancora legato principalmente allo sfruttamento e all’utilizzo di fonti fossili, è fondato su produzione e distribuzione dell’energia centralizzate e sull’accumulo di capitale in poche mani. Come favorire una transizione positiva verso qualche cosa di differente? Quali esperienze esistono già? È perseguibile e realizzabile la partecipazione dei cittadini alla produzione in modo sostenibile dell’energia necessaria al proprio sostentamento? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2893268 |
URL: | http://www.aggiornamentisociali.it/articoli/energia-democratica-esperienze-di-partecipazione/ |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
EnergiaDemocraticaAggiornamentiSociali2017_02 (1).pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.