Dall’analisi morfologica degli esemplari raccolti nella Foresta del Cansiglio risulta che essi hanno la base del fusto glabra e la papillosità dell’ovario assente. I 2 campioni provenienti dal Cansiglio-Alpago e analizzati per il DNA barcoding hanno mostrato una similarità del 100% per entrambi i geni di Campanula bertolae. E’ quindi una segnalazione nuova per questa specie nell’Italia Nordorientale e nel Veneto. Nella“Flora d’Italia”(Pignatti, 1982) viene data come endemismo delle Alpi Occidentali, presente su pendii aridi e sassosi (serpentino) in Piemonte. In“Flora alpina”(Aeschimann et al., 2004) la presenza viene data per certa nelle province di Cuneo, Torino, Bergamo e Brescia e ne viene confermato l’endemismo; risulta presente su una vasta gamma di substrati: preferibilmente serpentino, pietre verdi, granito, gneiss, scisti silicei, e, anche se in misura minore, calcare e dolomia. In Cansiglio si sviluppa su scaglia grigia (calcare marnoso).
Titolo: | Nuova segnalazione per l’Italia Nord-Orientale(Foresta del Cansiglio, Veneto, NE-Italia) di Campanula bertolae tramite la tecnica del DNA barcoding | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Rivista: | ||
Abstract: | Dall’analisi morfologica degli esemplari raccolti nella Foresta del Cansiglio risulta che essi hanno la base del fusto glabra e la papillosità dell’ovario assente. I 2 campioni provenienti dal Cansiglio-Alpago e analizzati per il DNA barcoding hanno mostrato una similarità del 100% per entrambi i geni di Campanula bertolae. E’ quindi una segnalazione nuova per questa specie nell’Italia Nordorientale e nel Veneto. Nella“Flora d’Italia”(Pignatti, 1982) viene data come endemismo delle Alpi Occidentali, presente su pendii aridi e sassosi (serpentino) in Piemonte. In“Flora alpina”(Aeschimann et al., 2004) la presenza viene data per certa nelle province di Cuneo, Torino, Bergamo e Brescia e ne viene confermato l’endemismo; risulta presente su una vasta gamma di substrati: preferibilmente serpentino, pietre verdi, granito, gneiss, scisti silicei, e, anche se in misura minore, calcare e dolomia. In Cansiglio si sviluppa su scaglia grigia (calcare marnoso). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2896653 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Banchi, Borsato.pdf | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |