I bambini e ragazzi con ADHD presentano una maggiore esposizione ai rischi di disagio scolastico ossia a manifestazioni di sofferenza e difficoltà sia nell’ambito dei processi di apprendimento sia nelle relazioni interpersonali con i docenti e i pari. La sfiducia e la disaffezione per la scuola si accompagnano a basso rendimento (inteso come risultato didattico difforme per difetto rispetto alle potenzialità del singolo) e a disadattamento scolastico (incapacità/impossibilità del soggetto di partecipare in modo attivo e creativo al contesto scolastico ottenendo risultati in termini di apprendimento e di positive relazioni). Gli studi di settore indicano le aree di problematicità in: difficoltà nella carriera scolastica, necessità di supporto, ripetenze, abbandono e confermano la necessità di un intervento preventivo a partire dalla scuola di base. Una ricognizione riferita a quantità e distribuzione del fenomeno relativo a soggetti con diagnosi di ADHD nella scuola di base (primaria e secondaria di 1°) è stata condotta nella Provincia di Trieste, con lo scopo di comparare i dati emersi con quelli presenti in letteratura. Le evidenze emerse da tale studio costituiscono l’oggetto del presente contributo.

Prevalenza dell'ADHD nella popolazione della scuola di base. Uno studio territoriale nella Provincia di Trieste.

DI BARBORA, EUGENIA
2016-01-01

Abstract

I bambini e ragazzi con ADHD presentano una maggiore esposizione ai rischi di disagio scolastico ossia a manifestazioni di sofferenza e difficoltà sia nell’ambito dei processi di apprendimento sia nelle relazioni interpersonali con i docenti e i pari. La sfiducia e la disaffezione per la scuola si accompagnano a basso rendimento (inteso come risultato didattico difforme per difetto rispetto alle potenzialità del singolo) e a disadattamento scolastico (incapacità/impossibilità del soggetto di partecipare in modo attivo e creativo al contesto scolastico ottenendo risultati in termini di apprendimento e di positive relazioni). Gli studi di settore indicano le aree di problematicità in: difficoltà nella carriera scolastica, necessità di supporto, ripetenze, abbandono e confermano la necessità di un intervento preventivo a partire dalla scuola di base. Una ricognizione riferita a quantità e distribuzione del fenomeno relativo a soggetti con diagnosi di ADHD nella scuola di base (primaria e secondaria di 1°) è stata condotta nella Provincia di Trieste, con lo scopo di comparare i dati emersi con quelli presenti in letteratura. Le evidenze emerse da tale studio costituiscono l’oggetto del presente contributo.
2016
Pubblicato
http://rivistedigitali.erickson.it/disturbi-di-attenzione-iperattivita/archivio/vol-12-n-1-2/
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prevalenza dell'ADHD nella popolazione della scuola di base.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2897529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact