Il saggio prende in esame il ruolo svolto dai toscani nell'ambito delle pratiche creditizie a Cividale, dove operavano anche altri operatori sia locali, il cui ruolo rimane più marginale, sia prestatori ebrei e lombardi. I prestatori preferirono il semplice mutuo alle altre forme di investimento creditizie e si orientarono verso una differenziazione degli investimenti sia nel settore privato sia in quello pubblico con l'accesione di prestiti a favore del Comune. I toscani investirono nel mercato del prestito ad interesse buona parte dei capitali ottenuti attraverso le attività mercantili e acquisirono proprietà e immobili anche durante la fase di decadenza politico-economica, che avrebbe caratterizzato la città nella seconda metà del XIV secolo.
Titolo: | Prestatori toscani a Cividale nel XIV secolo: il ruolo svolto nel mercato del credito locale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio prende in esame il ruolo svolto dai toscani nell'ambito delle pratiche creditizie a Cividale, dove operavano anche altri operatori sia locali, il cui ruolo rimane più marginale, sia prestatori ebrei e lombardi. I prestatori preferirono il semplice mutuo alle altre forme di investimento creditizie e si orientarono verso una differenziazione degli investimenti sia nel settore privato sia in quello pubblico con l'accesione di prestiti a favore del Comune. I toscani investirono nel mercato del prestito ad interesse buona parte dei capitali ottenuti attraverso le attività mercantili e acquisirono proprietà e immobili anche durante la fase di decadenza politico-economica, che avrebbe caratterizzato la città nella seconda metà del XIV secolo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2898720 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |