In questo studio ci si interroga se e come i futuri docenti percepiscano continuità, coerenza o discontinuità tra le diverse tipologie di offerte formative che caratterizzano lo sviluppo professionale docente. Per rispondere a tale quesito il lavoro si compone di due momenti: nel primo si analizza parte dell’indagine longitudinale svoltasi presso l’Ateneo di Trieste durante le passate tre edizioni di PAS e TFA, con circa 234 soggetti (Paoletti Cigognini, Fattorni & Boscarol, 2015), rispetto alla coerenza dei contenuti affrontati per la professione docente, e nel secondo momento si approfondiscono i dati nazionali della formazione Neoassunti 2015 condotta da MIUR e INDIRE (Nota Prot. 6768 del 27 febbraio 2015), relativamente ai contenuti affrontati dai docenti Neoassunti durante i laboratori formativi dedicati. Come vedremo, è risultato che gli apprendimenti più apprezzati nella formazione iniziale abilitante si sovrappongono a quelli sentiti come maggiormente necessari dai Neoassunti: si tratta dei temi che riguardano a) i BES, b) aspetti relazionali in classe e c) uso delle tecnologie educative per un apprendimento attivo.
Titolo: | Uno sguardo ai bisogni formativi dei docenti. Coerenza e continuità nello sviluppo professionale docente | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In questo studio ci si interroga se e come i futuri docenti percepiscano continuità, coerenza o discontinuità tra le diverse tipologie di offerte formative che caratterizzano lo sviluppo professionale docente. Per rispondere a tale quesito il lavoro si compone di due momenti: nel primo si analizza parte dell’indagine longitudinale svoltasi presso l’Ateneo di Trieste durante le passate tre edizioni di PAS e TFA, con circa 234 soggetti (Paoletti Cigognini, Fattorni & Boscarol, 2015), rispetto alla coerenza dei contenuti affrontati per la professione docente, e nel secondo momento si approfondiscono i dati nazionali della formazione Neoassunti 2015 condotta da MIUR e INDIRE (Nota Prot. 6768 del 27 febbraio 2015), relativamente ai contenuti affrontati dai docenti Neoassunti durante i laboratori formativi dedicati. Come vedremo, è risultato che gli apprendimenti più apprezzati nella formazione iniziale abilitante si sovrappongono a quelli sentiti come maggiormente necessari dai Neoassunti: si tratta dei temi che riguardano a) i BES, b) aspetti relazionali in classe e c) uso delle tecnologie educative per un apprendimento attivo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2904264 | |
URL: | http://www.neapolisanit.eu/neascience/wp-content/uploads/2016/12/NEASCIENCE-ANNO-3-VOLUME-10.pdf | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
NEASCIENCEpette.pdf | articolo | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |