Nell’articolo si presentano alcuni aspetti tecnico/cartografici legati ad applicazioni di cartografia interattiva molto diffuse oggi sul Web (Web Map Mashup - WMM). I punti di forza di queste applicazioni sono molti. Sono intuitive, in continua evoluzione tecnica, visualizzabili da una pletora di dispositivi diversi collegati alla rete. Sono uno strumento molto efficace per la diffusione delle mappe. Viene introdotta la tecnologia che permette il funzionamento delle WMM. Viene poi approfondito il sistema di coordinate utilizzato da questo tipo di applicazioni (conosciuto come: “Web Mercator”), evidenziandone alcuni limiti.
Titolo: | Tecnologia Webmapping per la diffusione della cartografia: alcune riflessioni | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nell’articolo si presentano alcuni aspetti tecnico/cartografici legati ad applicazioni di cartografia interattiva molto diffuse oggi sul Web (Web Map Mashup - WMM). I punti di forza di queste applicazioni sono molti. Sono intuitive, in continua evoluzione tecnica, visualizzabili da una pletora di dispositivi diversi collegati alla rete. Sono uno strumento molto efficace per la diffusione delle mappe. Viene introdotta la tecnologia che permette il funzionamento delle WMM. Viene poi approfondito il sistema di coordinate utilizzato da questo tipo di applicazioni (conosciuto come: “Web Mercator”), evidenziandone alcuni limiti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2906464 | |
URL: | http://www.semestrale-geografia.org/index.php/sdg/article/view/337 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
semestrale_roma_web_map.pdf | Articolo principale | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |