The research project aimed to support interprofessional clinical practices, and also to improve knowledge about mental health of mothers during perinatal period. Three studies had been carry out in order to achieve the following aims: 1) to test the efficacy and the feasability of multidisciplinar antenatal consultation for women at risk of preterm delivery; 2) to validate the italian version of the Perceived Maternal Parenting Self-Efficacy questionnaire (Barnes & Adamson-Macedo, 2007); 3) to measure the prevalence of psychopathological symptoms and to test the association with the sociodemographic characteristics, the perinatal variables, and the perceived parenting self-efficacy.
Il progetto di ricerca è stato ideato per favorire la continuità nelle cure durante tutto il continuum perinatale e per migliorare le conoscenze circa gli aspetti psicologici che interessano le madri di neonati prematuri. Nella presente tesi si riportano i risultati dei seguenti tre studi: 1) valutazione della fattibilità e degli esiti di una consulenza antenatale multi-professionale (che coinvolge medico di medicina materno-fetale, ostetrica, neonatologo) per pazienti a rischio di parto pretermine; 2) validazione della versione italiana del questionario Perceived Maternal Parenting Self-Efficacy (Barnes & Adamson-Macedo, 2007); 3) analisi dei sintomi psicopatologici e dell’autoefficacia genitoriale in madri di neonati prematuri.
Titolo: | Comunicazione medico-paziente in caso di rischio di nascita pretermine e salute psicologica materna nel periodo perinatale |
Autori: | |
Relatore: | FRUSCA, TIZIANA |
Data di pubblicazione: | 7-mar-2016 |
Parole Chiave: | pretermine; comunicazione; autoefficacia; PTSD; depressione |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica |
Anno Accademico: | 2013/2014 |
Ciclo: | 27 |
Editore: | Università degli Studi di Trieste |
Abstract: | Il progetto di ricerca è stato ideato per favorire la continuità nelle cure durante tutto il con...tinuum perinatale e per migliorare le conoscenze circa gli aspetti psicologici che interessano le madri di neonati prematuri. Nella presente tesi si riportano i risultati dei seguenti tre studi: 1) valutazione della fattibilità e degli esiti di una consulenza antenatale multi-professionale (che coinvolge medico di medicina materno-fetale, ostetrica, neonatologo) per pazienti a rischio di parto pretermine; 2) validazione della versione italiana del questionario Perceived Maternal Parenting Self-Efficacy (Barnes & Adamson-Macedo, 2007); 3) analisi dei sintomi psicopatologici e dell’autoefficacia genitoriale in madri di neonati prematuri. |
Abstract: | The research project aimed to support interprofessional clinical practices, and also to improve k...nowledge about mental health of mothers during perinatal period. Three studies had been carry out in order to achieve the following aims: 1) to test the efficacy and the feasability of multidisciplinar antenatal consultation for women at risk of preterm delivery; 2) to validate the italian version of the Perceived Maternal Parenting Self-Efficacy questionnaire (Barnes & Adamson-Macedo, 2007); 3) to measure the prevalence of psychopathological symptoms and to test the association with the sociodemographic characteristics, the perinatal variables, and the perceived parenting self-efficacy. |
Appare nelle tipologie: | 8.1 Tesi di dottorato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tesi phd Pedrini Laura.pdf | tesi di dottorato | N/A | Open Access Visualizza/Apri |