La ricerca si propone di approfondire le dinamiche dell’ignominia, dell’indignitas e dell’infamia in ambito sociale, politico e giudiziario. Al centro dell’analisi si colloca lo studio del discredito socio-politico, dalle sue più antiche manifestazioni evidenti nell’operato dei custodi degli antichi mores fino al suo ruolo preminente nel diritto classico ed “epiclassico”.
Ignominia, infamia, indignitas nel sistema politico e giudiziario romano. Aspetti lessicali, storico-sociali e giuridici.
REJTANO, MARIA CONCITA
2016-04-27
Abstract
La ricerca si propone di approfondire le dinamiche dell’ignominia, dell’indignitas e dell’infamia in ambito sociale, politico e giudiziario. Al centro dell’analisi si colloca lo studio del discredito socio-politico, dalle sue più antiche manifestazioni evidenti nell’operato dei custodi degli antichi mores fino al suo ruolo preminente nel diritto classico ed “epiclassico”.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di dottorato Maria Concita Rejtano.pdf
accesso aperto
Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione
15.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.