Lo studio si focalizza sull’organizzazione del territorio a cavallo dell’antica via Aquileia-Emona in età tardoantica e altomedioevale, con particolare attenzione all’area della piana goriziana, della valle del Vipacco e delle Alpi Giulie: un ambito territoriale mai sufficientemente indagato nella sua organicità. La ricerca è stata articolata secondo uno schema avente i seguenti obiettivi: 1) riconsiderazione dell’uso delle fonti archeologiche e della topografia nel quadro della disciplina storica; 2) ricostruzione della viabilità principale e secondaria in rapporto allo sviluppo dei centri abitati; 3) definizione degli assetti territoriali con particolare attenzione agli sviluppi diacronici al fine di individuare gli aspetti più evidenti di continuità/discontinuità; 4) valutazione dell’evoluzione della frontiera militare a cavallo delle Alpi orientali tra Tardoantico e Altomedioevo. La creazione della Carta archeologica della piana goriziana e della valle del Vipacco inferiore ha permesso di creare uno strumento originale dedicato a un territorio assai poco studiato nella sua organicità, anche per i limiti imposti dalla divisione su basi statali delle comunità scientifiche e degli strumenti di ricerca da loro generati. Nel tentativo di ricostruire la viabilità principale è stato definito nel dettaglio l’antico percorso della via Aquileia-Emona nel tratto compreso tra l’Isonzo e la media valle del Vipacco. L’obiettivo è stato raggiunto sulla base di alcune relazioni di scavo inedite, ma anche grazie alla scoperta di una raccolta fotografica, in buona parte parimenti mai pubblicata, prodotta agli inizi del XX secolo dall’archeologo triestino Alberto Puschi. Per quanto riguarda la viabilità secondaria, particolare attenzione è stata data all’area gravitante intorno al sito di Sv. Katarina, nella piana a nord della città di Gorizia, dove è stato possibile individuare le tracce di due sistemi di divisione agraria di età romana. L’estensione della ricerca a tutta l’area considerata ha svelato l’esistenza di una trama piuttosto fitta di strade che in senso est-ovest e nord-sud attraversavano la piana goriziana, vero e proprio snodo viario. Sulla base della distribuzione degli insediamenti si è giunti alla conclusione che tutti gli assi di collegamento, sia quelli maggiori, sia quelli minori, continuarono a essere utilizzati anche dopo il venir meno dell’amministrazione romana. Dallo studio non è emersa alcuna crisi generalizzata della viabilità, ma, piuttosto, una ridefinizione dell’importanza strategica dell’area che ebbe, soprattutto in età longobarda, effetti sulla gerarchia interna dei tracciati. Se alcuni elementi sembrano indicare che la metà del V secolo rappresentò per il territorio in esame un momento di forte cesura (crisi della villa rustica e degli impianti produttivi, abbandono delle mansiones e mutationes al servizio dei traffici), lo studio dettagliato di alcuni insediamenti rustici di pianura, dei centri fortificati d’altura e delle necropoli ha delineato un quadro insediativo in cui gli elementi di continuità sembrano nettamente prevalenti su quelli della discontinuità. L’ultima parte dello studio è stata dedicata a una revisione dei dati materiali e topotopografici relativi al sistema di difesa alpino noto come Claustra Alpium Iuliarum. Gli elementi presi in considerazione sembrano confermare l’idea che le fortificazioni lineari furono utilizzate per un arco di tempo molto limitato.

L'organizzazione del territorio lungo l'antica via Aquileia-Emona tra Tardoantico e Altomedioevo / Cecovini, Riccardo. - (2017 May 25).

L'organizzazione del territorio lungo l'antica via Aquileia-Emona tra Tardoantico e Altomedioevo

CECOVINI, RICCARDO
2017-05-25

Abstract

Lo studio si focalizza sull’organizzazione del territorio a cavallo dell’antica via Aquileia-Emona in età tardoantica e altomedioevale, con particolare attenzione all’area della piana goriziana, della valle del Vipacco e delle Alpi Giulie: un ambito territoriale mai sufficientemente indagato nella sua organicità. La ricerca è stata articolata secondo uno schema avente i seguenti obiettivi: 1) riconsiderazione dell’uso delle fonti archeologiche e della topografia nel quadro della disciplina storica; 2) ricostruzione della viabilità principale e secondaria in rapporto allo sviluppo dei centri abitati; 3) definizione degli assetti territoriali con particolare attenzione agli sviluppi diacronici al fine di individuare gli aspetti più evidenti di continuità/discontinuità; 4) valutazione dell’evoluzione della frontiera militare a cavallo delle Alpi orientali tra Tardoantico e Altomedioevo. La creazione della Carta archeologica della piana goriziana e della valle del Vipacco inferiore ha permesso di creare uno strumento originale dedicato a un territorio assai poco studiato nella sua organicità, anche per i limiti imposti dalla divisione su basi statali delle comunità scientifiche e degli strumenti di ricerca da loro generati. Nel tentativo di ricostruire la viabilità principale è stato definito nel dettaglio l’antico percorso della via Aquileia-Emona nel tratto compreso tra l’Isonzo e la media valle del Vipacco. L’obiettivo è stato raggiunto sulla base di alcune relazioni di scavo inedite, ma anche grazie alla scoperta di una raccolta fotografica, in buona parte parimenti mai pubblicata, prodotta agli inizi del XX secolo dall’archeologo triestino Alberto Puschi. Per quanto riguarda la viabilità secondaria, particolare attenzione è stata data all’area gravitante intorno al sito di Sv. Katarina, nella piana a nord della città di Gorizia, dove è stato possibile individuare le tracce di due sistemi di divisione agraria di età romana. L’estensione della ricerca a tutta l’area considerata ha svelato l’esistenza di una trama piuttosto fitta di strade che in senso est-ovest e nord-sud attraversavano la piana goriziana, vero e proprio snodo viario. Sulla base della distribuzione degli insediamenti si è giunti alla conclusione che tutti gli assi di collegamento, sia quelli maggiori, sia quelli minori, continuarono a essere utilizzati anche dopo il venir meno dell’amministrazione romana. Dallo studio non è emersa alcuna crisi generalizzata della viabilità, ma, piuttosto, una ridefinizione dell’importanza strategica dell’area che ebbe, soprattutto in età longobarda, effetti sulla gerarchia interna dei tracciati. Se alcuni elementi sembrano indicare che la metà del V secolo rappresentò per il territorio in esame un momento di forte cesura (crisi della villa rustica e degli impianti produttivi, abbandono delle mansiones e mutationes al servizio dei traffici), lo studio dettagliato di alcuni insediamenti rustici di pianura, dei centri fortificati d’altura e delle necropoli ha delineato un quadro insediativo in cui gli elementi di continuità sembrano nettamente prevalenti su quelli della discontinuità. L’ultima parte dello studio è stata dedicata a una revisione dei dati materiali e topotopografici relativi al sistema di difesa alpino noto come Claustra Alpium Iuliarum. Gli elementi presi in considerazione sembrano confermare l’idea che le fortificazioni lineari furono utilizzate per un arco di tempo molto limitato.
25-mag-2017
DEGRASSI, DONATA
29
2015/2016
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORALE.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2908208
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact