La malattia di Kawasaki (MK) è una vasculite sistemica che di norma colpisce bambini di 2-5 anni: la diagnosi ed il trattamento sono in genere facili, come descritto nel primo caso. Tuttavia, nonostante un'ageguata terapia, il 10-15% dei pazienti sviluppa aneurismi dell'arteria coronarica. I pazienti ad alto rischio sono quelli sotto l'anno di età o con forme incomplete o atipiche. Per questo motivo la tempestività della diagnosi risulta fondamentale per iniziare una terapia adeguata. Questo articolo descrive alcuni casi di forme atipiche di MK: un ascesso retrofaringeo, un ittero colestatico febbrile e una sindrome da attivazione macrofagica. Tuttavia, l'articolo riporta alcuni casi severi di MK come uno shock emodinamico, il caso di un paziente che ha ricevuto una terapia anti-TNF a causa dell'inefficacia della terapia standard ed infine il caso di un adulto che ha subito un intervento di bypass aorto-coronarico dovuto alle conseguenze di un aneurisma gigante sviluppato all'età di 2 anni dopo la MK. Alla fine dell'articolo, i messaggi trasmessi dai casi descritti sono riassunti in 10 punti.
Titolo: | Kawasaki facile e difficile: Dieci messaggi attraverso i casi degli specializzandi italiani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Data ahead of print: | 31-mar-2017 |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Rivista: | |
Abstract: | La malattia di Kawasaki (MK) è una vasculite sistemica che di norma colpisce bambini di 2-5 anni: la diagnosi ed il trattamento sono in genere facili, come descritto nel primo caso. Tuttavia, nonostante un'ageguata terapia, il 10-15% dei pazienti sviluppa aneurismi dell'arteria coronarica. I pazienti ad alto rischio sono quelli sotto l'anno di età o con forme incomplete o atipiche. Per questo motivo la tempestività della diagnosi risulta fondamentale per iniziare una terapia adeguata. Questo articolo descrive alcuni casi di forme atipiche di MK: un ascesso retrofaringeo, un ittero colestatico febbrile e una sindrome da attivazione macrofagica. Tuttavia, l'articolo riporta alcuni casi severi di MK come uno shock emodinamico, il caso di un paziente che ha ricevuto una terapia anti-TNF a causa dell'inefficacia della terapia standard ed infine il caso di un adulto che ha subito un intervento di bypass aorto-coronarico dovuto alle conseguenze di un aneurisma gigante sviluppato all'età di 2 anni dopo la MK. Alla fine dell'articolo, i messaggi trasmessi dai casi descritti sono riassunti in 10 punti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2909623 |
URL: | https://www.medicoebambino.com/?id=1703_155.pdf |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MedicoeBambino_1703_155 (2).pdf | articolo completo | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |