This research concentrate on student mobility from Apulian cities during the XV and the XVI century, in particular towards Padua’s Studium, but also towards Ferrara and Bologna. This phenomenon belongs in the secular and political, economic, cultural relationships in the Adriatic area. Sources utilized – universitary documentation, notarial acts, Codici Diplomatici and Libri Rossi, local chronicles – and bibliography, are important for informations analised during the research. The first part is a presentation of the case-study, historiographical questions and methodologies. The second part analise social and cultural context of students and their local and universitary studies. The third part is concentrated on students: their social origin, family traditions of studies, social relationships, careers. The fourth part is a catalogue of Apulian students and doctors, with biographical informations. The last part contained documentation and the list of sources and the bibliography.

Questa ricerca si concentra sulla mobilità di studenti che, muovendo dai territori della Puglia storica tra il XV e il XVI secolo, scelsero lo Studio di Padova come sede privilegiata per la propria formazione accademica, facendo tappa anche presso quelli di Ferrara e Bologna. Tale fenomeno si inscrive nel quadro di secolari e costanti rapporti politici, commerciali e culturali lungo l’area adriatica. L’incrocio della variegata documentazione rintracciata - documentazione di carattere universitario, registri di notai, raccolte documentarie come i Codici Diplomatici e i Libri Rossi, Cronache locali - unita alla bibliografia sul tema, ha fatto emergere una vasta gamma di notizie, che sono state analizzate e sviluppate nel corso dei capitoli. La prima parte della ricerca costituisce una presentazione del caso di studio, delle questioni storiografiche che sono alla base, delle metodologie adottate. La seconda parte prende in esame i contesti sociali e culturali di provenienza degli studenti, i luoghi e le modalità della formazione in patria e quelli della successiva formazione universitaria. La terza parte si concentra esclusivamente sugli attori di questa particolare forma di mobilità: si ricostruiscono le estrazioni sociali, i casi di tradizioni familiari di studi, le reti di relazioni costruite, le carriere intraprese con il titolo di dottore. La quarta ed ultima parte si concretizza in un catalogo di studenti e dottori pugliesi, dove sono raccolte tutte le notizie di carattere biografico rintracciate. La ricerca si conclude con una appendice documentaria e con l’elenco delle fonti e la bibliografia.

Percorsi adriatici. Mobilità studentesca e dinamiche sociali tra le universitates della Puglia, Padova e Venezia (XV-XVI secolo) / Caldarazzo, Claudio. - (2018 Mar 22).

Percorsi adriatici. Mobilità studentesca e dinamiche sociali tra le universitates della Puglia, Padova e Venezia (XV-XVI secolo)

CALDARAZZO, CLAUDIO
2018-03-22

Abstract

This research concentrate on student mobility from Apulian cities during the XV and the XVI century, in particular towards Padua’s Studium, but also towards Ferrara and Bologna. This phenomenon belongs in the secular and political, economic, cultural relationships in the Adriatic area. Sources utilized – universitary documentation, notarial acts, Codici Diplomatici and Libri Rossi, local chronicles – and bibliography, are important for informations analised during the research. The first part is a presentation of the case-study, historiographical questions and methodologies. The second part analise social and cultural context of students and their local and universitary studies. The third part is concentrated on students: their social origin, family traditions of studies, social relationships, careers. The fourth part is a catalogue of Apulian students and doctors, with biographical informations. The last part contained documentation and the list of sources and the bibliography.
22-mar-2018
ZANNINI, ANDREA
30
2016/2017
Settore M-STO/02 - Storia Moderna
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato_definitiva_Claudio_Caldarazzo.pdf

Open Access dal 22/03/2019

Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2924776
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact