Il saggio offre una prima ricognizione scientifica sulla biografia del dirigente comunista Vittorio Vidali (1900-1983), avvalendosi di fonti provenienti da archivi nazionali ed esteri. I temi di interesse storiografico generale affrontati nell'articolo comprendono la dimensione esistenziale della militanza comunista, le relazioni tra apparati del Comintern e servizi di intelligence sovietici, la centralità della violenza nell'identità comunista.
Vittorio Vidali: per una biografia nel Novecento. Stato delle conoscenze e problemi metodologici
Karlsen Patrick
2012-01-01
Abstract
Il saggio offre una prima ricognizione scientifica sulla biografia del dirigente comunista Vittorio Vidali (1900-1983), avvalendosi di fonti provenienti da archivi nazionali ed esteri. I temi di interesse storiografico generale affrontati nell'articolo comprendono la dimensione esistenziale della militanza comunista, le relazioni tra apparati del Comintern e servizi di intelligence sovietici, la centralità della violenza nell'identità comunista.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.