In questo contributo è analizzata l’applicazione del concetto elaborato da Vygotskij di “zona di sviluppo prossimo” (ed. or. 1935) al tema della valutazione; saranno descritte tre differenti interpretazioni, i loro scopi, i principi teorici su cui si basano, il loro focus di analisi e i metodi utilizzati. Il costrutto di “ zona di sviluppo prossimo” (ZSP) invita a elaborare uno sguardo ampio sul processo di apprendimento di una persona, poiché mette in luce le condizioni di sviluppo potenziale, anziché fornire una valutazione dell’apprendimento già maturo ed effettivo.
Valutare la “zona di sviluppo prossimo”. Un’analisi critica di tre prospettive di ricerca
Sorzio
2017-01-01
Abstract
In questo contributo è analizzata l’applicazione del concetto elaborato da Vygotskij di “zona di sviluppo prossimo” (ed. or. 1935) al tema della valutazione; saranno descritte tre differenti interpretazioni, i loro scopi, i principi teorici su cui si basano, il loro focus di analisi e i metodi utilizzati. Il costrutto di “ zona di sviluppo prossimo” (ZSP) invita a elaborare uno sguardo ampio sul processo di apprendimento di una persona, poiché mette in luce le condizioni di sviluppo potenziale, anziché fornire una valutazione dell’apprendimento già maturo ed effettivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sorzio.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: capitolo di libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
593.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.