Una storia delle donne in televisione è offerta come ricostruzione al tornasole della storia del medium televisivo. Nei contenuti che veicola come nella sua struttura economico-produttiva, l’industria televisiva è a tutti gli effetti parte del sistema sociale, economico e culturale che la produce, e questo ne è a sua volta circolarmente influenzato. Occupandosi dello spazio delle donne nel piccolo schermo, ovvero della raffigurazione della donna nelle narrazioni catodiche seriali, e delle donne dietro a esso, cioè del loro ruolo nell’industria che crea questi contenuti, due sono gli interrogativi che hanno informato questa ricerca: quali sono esattamente i legami tra queste due sfere, quella contenutistico-artistica e quella industriale-produttiva? E, analogo quesito ma su più ampia scala, tra televisione e società sussiste un rapporto di mero rispecchiamento, o il piccolo schermo propone dei modelli più avanzati in termini di emancipazione ed empowerment della donna, o, ancora e al contrario, contribuisce al perpetrarsi di asimmetrie? È il piccolo schermo, per quanto verticale, uno dei tanti soffitti di vetro contro cui le donne tuttora si scontrano?
Titolo: | L’altra metà dello schermo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Rivista: | |
Abstract: | Una storia delle donne in televisione è offerta come ricostruzione al tornasole della storia del medium televisivo. Nei contenuti che veicola come nella sua struttura economico-produttiva, l’industria televisiva è a tutti gli effetti parte del sistema sociale, economico e culturale che la produce, e questo ne è a sua volta circolarmente influenzato. Occupandosi dello spazio delle donne nel piccolo schermo, ovvero della raffigurazione della donna nelle narrazioni catodiche seriali, e delle donne dietro a esso, cioè del loro ruolo nell’industria che crea questi contenuti, due sono gli interrogativi che hanno informato questa ricerca: quali sono esattamente i legami tra queste due sfere, quella contenutistico-artistica e quella industriale-produttiva? E, analogo quesito ma su più ampia scala, tra televisione e società sussiste un rapporto di mero rispecchiamento, o il piccolo schermo propone dei modelli più avanzati in termini di emancipazione ed empowerment della donna, o, ancora e al contrario, contribuisce al perpetrarsi di asimmetrie? È il piccolo schermo, per quanto verticale, uno dei tanti soffitti di vetro contro cui le donne tuttora si scontrano? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2926383 |
URL: | http://www.quadernidaltritempi.eu/laltra-meta-dello-schermo/ |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |