Questo saggio offre un contribuito alla riflessione sull'insegnamento e l'apprendimento della lingua italiana nei conservatori a livello accademico, con particolare riguardo alla microlingua musicale. Vengono ricostruite le macrodinamiche che determinano il quadro dell'utenza target, ossia la presenza straniera nei conservatori italiani, delineandone le tendenze evolutive di medio periodo. L'insegnamento dell'italiano come lingua seconda è dunque inquadrato nel complesso dell'offerta formativa dei corsi accademici nei conservatori, prendendo in esame le motivazioni estrinseche che ne vincolano l'organizzazione e delineando, almeno per gradi linee, la variegata situazione corrente delle policies linguistiche e dell'offerta di corsi di italiano nelle istituzioni della penisola. Viene quindi approfondito un caso di studio—quello della presenza internazionale e dei corsi di italiano presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste –, a partire dal quale è stata elaborata la proposta finale di alcune linee guida per la formulazione di un curricolo di microlingua musicale. Quest'ul- tima sezione, lungi dal voler presentare un curricolo completo (e tantomeno un esaustivo sillabo di microlingua musicale), si offre come ausilio, punto da cui docenti di lingua, coordinatori didattici, responsabili delle relazioni internazionali e servizi linguistici possano partire per costruire un'offerta didattica di sempre maggior qualità, in grado di andare incontro ai bisogni delle istituzioni committenti, degli studenti e della microlingua, nella maniera più efficace possibile in termini di rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti.

Là dove 'l sì suona. L'italiano lingua seconda nei conservatori di musica italiani

Giulia Iannuzzi
2018-01-01

Abstract

Questo saggio offre un contribuito alla riflessione sull'insegnamento e l'apprendimento della lingua italiana nei conservatori a livello accademico, con particolare riguardo alla microlingua musicale. Vengono ricostruite le macrodinamiche che determinano il quadro dell'utenza target, ossia la presenza straniera nei conservatori italiani, delineandone le tendenze evolutive di medio periodo. L'insegnamento dell'italiano come lingua seconda è dunque inquadrato nel complesso dell'offerta formativa dei corsi accademici nei conservatori, prendendo in esame le motivazioni estrinseche che ne vincolano l'organizzazione e delineando, almeno per gradi linee, la variegata situazione corrente delle policies linguistiche e dell'offerta di corsi di italiano nelle istituzioni della penisola. Viene quindi approfondito un caso di studio—quello della presenza internazionale e dei corsi di italiano presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste –, a partire dal quale è stata elaborata la proposta finale di alcune linee guida per la formulazione di un curricolo di microlingua musicale. Quest'ul- tima sezione, lungi dal voler presentare un curricolo completo (e tantomeno un esaustivo sillabo di microlingua musicale), si offre come ausilio, punto da cui docenti di lingua, coordinatori didattici, responsabili delle relazioni internazionali e servizi linguistici possano partire per costruire un'offerta didattica di sempre maggior qualità, in grado di andare incontro ai bisogni delle istituzioni committenti, degli studenti e della microlingua, nella maniera più efficace possibile in termini di rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iannuzzi2018.pdf

accesso aperto

Descrizione: Iannuzzi, Là dove 'l sì suona, full text
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 572.11 kB
Formato Adobe PDF
572.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2926395
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact