Il presente saggio è riflessione sull’archivio, sul ruolo che esso può ricoprire e sui destini che può incontrare in letteratura e negli studi letterari, mi propongo di ripercorrere la storia di quell’imponente impresa editoriale che è stata il James Joyce Archive (JJA) 1 poiché mi sembra che essa possa rappresentare un caso interessante e forse paradigmatico. Per quanto risulti del tutto vero che lo studio dell’opera – si tratti di testo d’arte, romanzo, poesia, teatro o ibrido – sia indispensabile a qualsiasi teoria critica letteraria, altrettanto vero è che, nel contesto culturale contemporaneo, ove acquisita per sempre è la consapevolezza che la percezione non è mai un’attività innocente, l’interpretazione di un testo non è più possibile senza un qualche chiaro riferimento teorico. A questo proposito è possibile osservare che non sono mancate negli ultimi decenni tensioni e distanze tra critici letterari di scuola filologica e studiosi legati a modelli teorici più o meno rigidi, mentre è opinione di chi scrive che le prove più fertili e godibili di saggistica letteraria siano quelle in cui testo (filologia) e paradigma (teoria) riescono a negoziare in fecondo equilibrio e a garantire a chi studia, pur nell’esperienza soggettiva che è anche la lettura di un saggio, la sensazione di aver appreso o di essersi confrontato con qualcosa di nuovo, di inedito e di condivisibile.

The James Joyce Archive

Laura Pelaschiar
2018-01-01

Abstract

Il presente saggio è riflessione sull’archivio, sul ruolo che esso può ricoprire e sui destini che può incontrare in letteratura e negli studi letterari, mi propongo di ripercorrere la storia di quell’imponente impresa editoriale che è stata il James Joyce Archive (JJA) 1 poiché mi sembra che essa possa rappresentare un caso interessante e forse paradigmatico. Per quanto risulti del tutto vero che lo studio dell’opera – si tratti di testo d’arte, romanzo, poesia, teatro o ibrido – sia indispensabile a qualsiasi teoria critica letteraria, altrettanto vero è che, nel contesto culturale contemporaneo, ove acquisita per sempre è la consapevolezza che la percezione non è mai un’attività innocente, l’interpretazione di un testo non è più possibile senza un qualche chiaro riferimento teorico. A questo proposito è possibile osservare che non sono mancate negli ultimi decenni tensioni e distanze tra critici letterari di scuola filologica e studiosi legati a modelli teorici più o meno rigidi, mentre è opinione di chi scrive che le prove più fertili e godibili di saggistica letteraria siano quelle in cui testo (filologia) e paradigma (teoria) riescono a negoziare in fecondo equilibrio e a garantire a chi studia, pur nell’esperienza soggettiva che è anche la lettura di un saggio, la sensazione di aver appreso o di essersi confrontato con qualcosa di nuovo, di inedito e di condivisibile.
2018
2018
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Laura PelaschiarThe James Joyce Archive.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo in rivista a tema
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 170.64 kB
Formato Adobe PDF
170.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2930170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact