Il dibattito italiano sulla flat tax si è arricchito nell’ultima fase storica di molti spunti di discussione e di voci sia critiche che favorevoli. Restano sul tappeto alcuni nodi di fondo, a partire dalla questione della progressività del sistema tributario richiesta dalla Costituzione, cui si collega il tema della redistribuzione, fino alle coperture finanziarie di un modello impositivo che ridurrebbe, secondo tutti i proponenti, il gettito fiscale. Un dato però sembra certo: contrariamente alle apparenze la flat tax potrebbe risolvere i problemi di equità tra contribuenti titolari di redditi di diversa fonte.
L’impervia via italiana alla flat tax: una riforma possibile?
stevanato dario
2018-01-01
Abstract
Il dibattito italiano sulla flat tax si è arricchito nell’ultima fase storica di molti spunti di discussione e di voci sia critiche che favorevoli. Restano sul tappeto alcuni nodi di fondo, a partire dalla questione della progressività del sistema tributario richiesta dalla Costituzione, cui si collega il tema della redistribuzione, fino alle coperture finanziarie di un modello impositivo che ridurrebbe, secondo tutti i proponenti, il gettito fiscale. Un dato però sembra certo: contrariamente alle apparenze la flat tax potrebbe risolvere i problemi di equità tra contribuenti titolari di redditi di diversa fonte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DS_Supsi.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.