Il quadro normativo europeo e domestico sulla parità tra donne e uomini assai articolato. Nella pubblica amministrazione la normativa europea si invera nel Codice delle pari opportunità del 2006, nella cui disposizione relativa alla formulazione di politiche e attività per perseguire questo obiettivo si sottintende anche la tecnica di scrittura dei testi ufficiali, così immettendo un linguaggio sensibile al genere della redazione degli atti della P.A.
Parità di trattamento. Dal quadro normativo europeo al dovere delle amministrazioni pubbliche di utilizzare un linguaggio sensibile alle differenze di genere
Baldin, SERENA
2018-01-01
Abstract
Il quadro normativo europeo e domestico sulla parità tra donne e uomini assai articolato. Nella pubblica amministrazione la normativa europea si invera nel Codice delle pari opportunità del 2006, nella cui disposizione relativa alla formulazione di politiche e attività per perseguire questo obiettivo si sottintende anche la tecnica di scrittura dei testi ufficiali, così immettendo un linguaggio sensibile al genere della redazione degli atti della P.A.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00-Cusina_DiSPeS_Baldin.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
229.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.