Il presente lavoro ha avuto come obiettivo l’analisi della trota marmorata Salmo marmoratus in un tratto del Fiume Brenta in cui, nonostante le ripetute operazioni di ripopolamento, le popolazioni sono in costante contrazione. Le analisi, condotte tra ottobre 2016 e dicembre 2017 in tre sottotratti fluviali situati tra il confine tra la Regione Veneto e il Trentino Alto Adige e l’abitato di Cismon del Grappa, hanno riguardato lo le comunità ittiche, gli habitat disponibili per la trota marmorata, lo stato ecologico, la funzionalità fluviale e il comparto chimico-fisico delle acque e dei sedimenti. I risultati hanno evidenziato diverse criticità che compromettono la presenza di popolazioni ben strutturate di Salmo marmoratus nell’area. Tali criticità sono legate a fenomeni di inquinamento genetico, alterazione dell’habitat ed inquinamento delle acque. Sono stati osservati esemplari fenotipicamente puri di Salmo marmoratus (frequenze percentuali 4-25%) e ibridi di trota marmorata e trota fario Salmo trutta. Quest’ultima risulta diffusamente presente nei siti indagati. In rapporto alla superficie dell’alveo bagnato è stata osservata una bassa percentuale di habitat disponibili per la trota marmorata (0-21%), la quale compete per spazi e risorse con la trota fario. L’analisi dello stato ecologico ha denunciato un giudizio sufficiente per tutti i tratti indagati e la presenza di un’alterazione verosimilmente legata a squilibri di tipo trofico evidenziati dai risultati dell’applicazione dell’indice macrofitico RQE_IBMR e dall’analisi delle concentrazioni dei nutrienti in acqua. Ciò è correlabile ad una ridotta capacità autodepurativa del tratto indagato, emersa dall’applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale e legata agli impatti antropici presenti.

Indagini sull'habitat di Salmo marmoratus (Cuvier, 1829) in un tratto del fiume Brenta (Nordest Italia)

Tenci Maria Vittoria;Franz Filippo;Bertoli Marco;Pizzul Elisabetta
2019-01-01

Abstract

Il presente lavoro ha avuto come obiettivo l’analisi della trota marmorata Salmo marmoratus in un tratto del Fiume Brenta in cui, nonostante le ripetute operazioni di ripopolamento, le popolazioni sono in costante contrazione. Le analisi, condotte tra ottobre 2016 e dicembre 2017 in tre sottotratti fluviali situati tra il confine tra la Regione Veneto e il Trentino Alto Adige e l’abitato di Cismon del Grappa, hanno riguardato lo le comunità ittiche, gli habitat disponibili per la trota marmorata, lo stato ecologico, la funzionalità fluviale e il comparto chimico-fisico delle acque e dei sedimenti. I risultati hanno evidenziato diverse criticità che compromettono la presenza di popolazioni ben strutturate di Salmo marmoratus nell’area. Tali criticità sono legate a fenomeni di inquinamento genetico, alterazione dell’habitat ed inquinamento delle acque. Sono stati osservati esemplari fenotipicamente puri di Salmo marmoratus (frequenze percentuali 4-25%) e ibridi di trota marmorata e trota fario Salmo trutta. Quest’ultima risulta diffusamente presente nei siti indagati. In rapporto alla superficie dell’alveo bagnato è stata osservata una bassa percentuale di habitat disponibili per la trota marmorata (0-21%), la quale compete per spazi e risorse con la trota fario. L’analisi dello stato ecologico ha denunciato un giudizio sufficiente per tutti i tratti indagati e la presenza di un’alterazione verosimilmente legata a squilibri di tipo trofico evidenziati dai risultati dell’applicazione dell’indice macrofitico RQE_IBMR e dall’analisi delle concentrazioni dei nutrienti in acqua. Ciò è correlabile ad una ridotta capacità autodepurativa del tratto indagato, emersa dall’applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale e legata agli impatti antropici presenti.
2019
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brenta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2942099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact