American Horror Story, serie televisiva nata nel 2011 e giunta nell'ottobre 2014 al debutto della quarta stagione (sul canale via cavo FX negli Usa), può essere portata ad esempio di due fatti culturali tra i più interessanti degli ultimi anni: la potenza del medium televisivo come veicolo di narrazioni contemporanee di ottimo livello creativo, e l'incredibile versatilità dell'immaginario horror come strumento di riflessione sul passato e sulla contemporaneità, con un ampio potenziale di impegno critico. Nei suoi esempi migliori, l'horror fa parte di quella stagione di “adultità” artistico-creativa che è già stata chiamata seconda età dell'oro della televisione americana e American Horror Story ne offre ottimo emblema – dal riuso camp e patinato di materiali del repertorio di genere e non solo, prefigurato da altre serie degli autori Ryan Murphy e Brad Falchuk, alla scelta di una formula narrativa a mezza strada tra serialità forte e formula antologica, al ritorno in voga della categoria di autorialità in sede di ricezione critica. Nel saggio vengono ripercorsi temi e tropi caratterizzanti delle prime quattro stagioni di una serie che ha portato in scena i lati oscuri della storia recente (non solo) statunitense: dal bacino del rimosso individuale e del nucleo familiare borghese, agli orrori della società novecentesca nella sua dimensione collettiva - il manicomio, la psichiatrizzazione, l'elettroshock, la repressione della “devianza”, il razzismo, la schiavitù e la segregazione del “diverso”. Si pone infine attenzione ad alcuni aspetti salienti del livello produttivo della serie, realizzata tramite uno sforzo autenticamente “corale” delle professionalità e maestranze coinvolte. / This article argues that, with its four seasons aired in the United States by the cable channel FX between 2011 and 2014, the television series American Horror Story aptly exemplify two significant phenomena characterizing the contemporary mediascape between the USA and Europe: the success of high-end productions for the small screen, and the versatility of horror tropes and their potential to express forms of engagement and critical reflections on the past and present of society. In its best manifestations, horror series are part of a current phase of artistic maturity of American television drama. American Horror Story is a case in point, with its camp and stagy re-use of the genre's repertoire – anticipated by previous series created by executive producers Ryan Murphy and Brad Falchuk –; its renewing of the anthological format; and its ability in bringing back into fashion ideas of authorship applied to television production. This article offers an ample survey of the series' themes and tropes, devoting specific attention to its depiction of the dark sides of “modernity”: from what we are used to repress at an individual level, to perversions hidden behind the surface of the nuclear family, to barbarities nested in the heart of contemporary societies – asylums and psychiatrization, institutional policies and places to suppress of anything deemed “devious”, forms of racism and slavery, and segregation and abuse of the “other”. Elements related to the production of the series are also surveyed – including episodes direction, product design and set decoration, sound engineering and editing – to foster a better understanding of American Horror Story as a collective creative enterprise.

Serialità e orrori contemporanei

Iannuzzi G
2014-01-01

Abstract

American Horror Story, serie televisiva nata nel 2011 e giunta nell'ottobre 2014 al debutto della quarta stagione (sul canale via cavo FX negli Usa), può essere portata ad esempio di due fatti culturali tra i più interessanti degli ultimi anni: la potenza del medium televisivo come veicolo di narrazioni contemporanee di ottimo livello creativo, e l'incredibile versatilità dell'immaginario horror come strumento di riflessione sul passato e sulla contemporaneità, con un ampio potenziale di impegno critico. Nei suoi esempi migliori, l'horror fa parte di quella stagione di “adultità” artistico-creativa che è già stata chiamata seconda età dell'oro della televisione americana e American Horror Story ne offre ottimo emblema – dal riuso camp e patinato di materiali del repertorio di genere e non solo, prefigurato da altre serie degli autori Ryan Murphy e Brad Falchuk, alla scelta di una formula narrativa a mezza strada tra serialità forte e formula antologica, al ritorno in voga della categoria di autorialità in sede di ricezione critica. Nel saggio vengono ripercorsi temi e tropi caratterizzanti delle prime quattro stagioni di una serie che ha portato in scena i lati oscuri della storia recente (non solo) statunitense: dal bacino del rimosso individuale e del nucleo familiare borghese, agli orrori della società novecentesca nella sua dimensione collettiva - il manicomio, la psichiatrizzazione, l'elettroshock, la repressione della “devianza”, il razzismo, la schiavitù e la segregazione del “diverso”. Si pone infine attenzione ad alcuni aspetti salienti del livello produttivo della serie, realizzata tramite uno sforzo autenticamente “corale” delle professionalità e maestranze coinvolte. / This article argues that, with its four seasons aired in the United States by the cable channel FX between 2011 and 2014, the television series American Horror Story aptly exemplify two significant phenomena characterizing the contemporary mediascape between the USA and Europe: the success of high-end productions for the small screen, and the versatility of horror tropes and their potential to express forms of engagement and critical reflections on the past and present of society. In its best manifestations, horror series are part of a current phase of artistic maturity of American television drama. American Horror Story is a case in point, with its camp and stagy re-use of the genre's repertoire – anticipated by previous series created by executive producers Ryan Murphy and Brad Falchuk –; its renewing of the anthological format; and its ability in bringing back into fashion ideas of authorship applied to television production. This article offers an ample survey of the series' themes and tropes, devoting specific attention to its depiction of the dark sides of “modernity”: from what we are used to repress at an individual level, to perversions hidden behind the surface of the nuclear family, to barbarities nested in the heart of contemporary societies – asylums and psychiatrization, institutional policies and places to suppress of anything deemed “devious”, forms of racism and slavery, and segregation and abuse of the “other”. Elements related to the production of the series are also surveyed – including episodes direction, product design and set decoration, sound engineering and editing – to foster a better understanding of American Horror Story as a collective creative enterprise.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2943246
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact