Nel saggio si approfondisce il ruolo dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro in relazione al tema del contrasto al lavoro minorile, oggetto peraltro di alcuni tra i primi interventi regolativi dalla stessa messi in campo. Muovendo da alcuni dati statistici – e chiarendo anche la distinzione terminologica tra «child work» e «child labour», ampiamente utilizzata nella letteratura internazionale in materia – l’A. passa quindi ad analizzare le strategie di approccio alla questione seguite nel corso del tempo dall’OIL. A questo proposito si evidenzia come lo strumento tradizionale delle convenzioni internazionali sia stato, negli anni più recenti – caratterizzati dall’affermarsi della c.d. politica delle priorità, con cui si è puntato sui core labour standards e, quindi, sul decent work – affiancato da una numerosa serie di interventi sul campo, secondo una logica maggiormente pragmatica e “micro”. The essay explores the role of the International Labour Organization in relation to the issue of combating child labour, which is also the subject of some of the first regulatory interventions implemented by it. Starting from some statistical data – and also clarifying the terminological distinction between «child work» and «child labour», widely used in the international literature on the subject – the A. then goes on to analyze the strategies of approach to the question followed over time by the ILO. In this regard, it is evident that the traditional instrument of international conventions, in recent years – characterized by the affirmation of the priority policy, which focused on core labor standards and, therefore, on decent work – has been supported by a large number of interventions in the field, according to a more pragmatic and “micro” logic.
L'OIL e gli strumenti per il contrasto al lavoro minorile: vecchie e nuove strategie nello scenario del lavoro globale
Nunin, Roberta
2019-01-01
Abstract
Nel saggio si approfondisce il ruolo dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro in relazione al tema del contrasto al lavoro minorile, oggetto peraltro di alcuni tra i primi interventi regolativi dalla stessa messi in campo. Muovendo da alcuni dati statistici – e chiarendo anche la distinzione terminologica tra «child work» e «child labour», ampiamente utilizzata nella letteratura internazionale in materia – l’A. passa quindi ad analizzare le strategie di approccio alla questione seguite nel corso del tempo dall’OIL. A questo proposito si evidenzia come lo strumento tradizionale delle convenzioni internazionali sia stato, negli anni più recenti – caratterizzati dall’affermarsi della c.d. politica delle priorità, con cui si è puntato sui core labour standards e, quindi, sul decent work – affiancato da una numerosa serie di interventi sul campo, secondo una logica maggiormente pragmatica e “micro”. The essay explores the role of the International Labour Organization in relation to the issue of combating child labour, which is also the subject of some of the first regulatory interventions implemented by it. Starting from some statistical data – and also clarifying the terminological distinction between «child work» and «child labour», widely used in the international literature on the subject – the A. then goes on to analyze the strategies of approach to the question followed over time by the ILO. In this regard, it is evident that the traditional instrument of international conventions, in recent years – characterized by the affirmation of the priority policy, which focused on core labor standards and, therefore, on decent work – has been supported by a large number of interventions in the field, according to a more pragmatic and “micro” logic.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nunin_L’OIL e gli strumenti per il contrasto al lavoro minorile.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: articolo con indice fascicolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
399.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
399.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.