Il saggio esamina molteplici profili della fonte giuridica atipica costituita dalle norme d’attuazione degli statuti speciali. A giudizio dell’autore, l’indeterminatezza delle norme statutarie che prevedono tale fonte si è rivelata una forza per le regioni che ne hanno saputo trarre maggiore profitto, investendo maggiori energie nella direzione del loro utilizzo, consentendo lo sviluppo di un’autonomia dinamica. Le diverse esperienze registrate denotano la duplice possibilità di utilizzare le commissioni paritetiche che elaborano tali norme sia come luogo di ver e proprio negoziato che come semplice sede di ratifica. Quasi sempre, peraltro, le strutture burocratiche ministeriali hanno operato come freno e filtro che ha rallentato e talvolta addirittura impedito, anche arbitrariamente, il completamento dell’iter previsto e la deliberazione del Consiglio dei Ministri che conclude il procedimento di norme già concordate fra Sta-to e Regione. Lo studio raffronta quindi comparativamente l’esperienza italiana con quanto emerso nelle le relazioni bilaterali spagnole. Nella parte finale, si da conto dettagliatamente delle risultanze emerse dall’indagine conoscitiva parlamentare svolta nel 2015 sulle norme d’attuazione degli statuti speciali e alle proposte emerse dal cd ‘Tavolo Bressa’.

Le commissioni paritetiche come sede di negoziato permanente fra Regioni speciali e Governo

louvin
2016-01-01

Abstract

Il saggio esamina molteplici profili della fonte giuridica atipica costituita dalle norme d’attuazione degli statuti speciali. A giudizio dell’autore, l’indeterminatezza delle norme statutarie che prevedono tale fonte si è rivelata una forza per le regioni che ne hanno saputo trarre maggiore profitto, investendo maggiori energie nella direzione del loro utilizzo, consentendo lo sviluppo di un’autonomia dinamica. Le diverse esperienze registrate denotano la duplice possibilità di utilizzare le commissioni paritetiche che elaborano tali norme sia come luogo di ver e proprio negoziato che come semplice sede di ratifica. Quasi sempre, peraltro, le strutture burocratiche ministeriali hanno operato come freno e filtro che ha rallentato e talvolta addirittura impedito, anche arbitrariamente, il completamento dell’iter previsto e la deliberazione del Consiglio dei Ministri che conclude il procedimento di norme già concordate fra Sta-to e Regione. Lo studio raffronta quindi comparativamente l’esperienza italiana con quanto emerso nelle le relazioni bilaterali spagnole. Nella parte finale, si da conto dettagliatamente delle risultanze emerse dall’indagine conoscitiva parlamentare svolta nel 2015 sulle norme d’attuazione degli statuti speciali e alle proposte emerse dal cd ‘Tavolo Bressa’.
2016
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOUVIN Le commissioni paritetiche come sede di negoziato permanente fra Regioni speciali e Governo2016.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Accesso libero al pdf sul sito della rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 482.54 kB
Formato Adobe PDF
482.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2960949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact