La ricezione della fantascienza – intesa in tutte le declinazioni possibili di un genere che mantiene una forte identità a cavallo di media diversi – ha dato luogo negli anni a un ampio spettro di pratiche con intersezioni e sovrapposizioni tra ricezione in senso proprio, ri-creazione, appropriazione critica dei contenuti: opere di fiction e fanfiction di autori singoli e collettivi, redazione di materiali informativi e saggistici, cataloghi, archivi, organizzazione di convention ed eventi culturali, e ancora, dibattiti, giochi. Questo saggio prende in esame le caratteristiche della ricezione della fantascienza nei suoi aspetti sociali, contribuendo ad aggiornare gli studi sul fandom fantascientifico in contesto italiano al livello della scholarship internazionale. Oltre a essere tratteggiate per sommi capi le tappe storiche dell'organizzazione del fandom fantascientifico in Italia, vengono prese in esame le attività del fandom a partire da alcune domande che favoriscano un inquadramento critico della loro natura e dei loro gli esiti: come si situano le attività dei fan in relazione al campo professionale della fantascienza in Italia? E come in ottica comparativa, trans-nazionale? Come lo sviluppo dei media ha influenzato quello del fandom, mettendo a disposizione degli appassionati nuovi mezzi per l'organizzazione e la produzione di contenuti e reti collaborative? E, forse non meno importante di quest'ultimo, l'interrogativo speculare: come il fandom, con i suoi interessi e competenze, ha influenzato lo sviluppo dei media? Il saggio è completato da alcune riflessioni metodologiche inerenti tipologia e reperibilità delle fonti primarie in contesto italofono e anglofono e notazioni relative al campo del fan studies, e da una rassegna finale di risorse bibliografiche, archivistiche ed elettroniche in lingua italiana e inglese.

FN3/ITA. Fenomenologia del fandom italiano

iannuzzi
2018-01-01

Abstract

La ricezione della fantascienza – intesa in tutte le declinazioni possibili di un genere che mantiene una forte identità a cavallo di media diversi – ha dato luogo negli anni a un ampio spettro di pratiche con intersezioni e sovrapposizioni tra ricezione in senso proprio, ri-creazione, appropriazione critica dei contenuti: opere di fiction e fanfiction di autori singoli e collettivi, redazione di materiali informativi e saggistici, cataloghi, archivi, organizzazione di convention ed eventi culturali, e ancora, dibattiti, giochi. Questo saggio prende in esame le caratteristiche della ricezione della fantascienza nei suoi aspetti sociali, contribuendo ad aggiornare gli studi sul fandom fantascientifico in contesto italiano al livello della scholarship internazionale. Oltre a essere tratteggiate per sommi capi le tappe storiche dell'organizzazione del fandom fantascientifico in Italia, vengono prese in esame le attività del fandom a partire da alcune domande che favoriscano un inquadramento critico della loro natura e dei loro gli esiti: come si situano le attività dei fan in relazione al campo professionale della fantascienza in Italia? E come in ottica comparativa, trans-nazionale? Come lo sviluppo dei media ha influenzato quello del fandom, mettendo a disposizione degli appassionati nuovi mezzi per l'organizzazione e la produzione di contenuti e reti collaborative? E, forse non meno importante di quest'ultimo, l'interrogativo speculare: come il fandom, con i suoi interessi e competenze, ha influenzato lo sviluppo dei media? Il saggio è completato da alcune riflessioni metodologiche inerenti tipologia e reperibilità delle fonti primarie in contesto italofono e anglofono e notazioni relative al campo del fan studies, e da una rassegna finale di risorse bibliografiche, archivistiche ed elettroniche in lingua italiana e inglese.
2018
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iannuzzi_Fn3:ITA_in IF22 2018.pdf

Open Access dal 11/04/2021

Descrizione: Iannuzzi, FN3/ITA, full text
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 690.41 kB
Formato Adobe PDF
690.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2961827
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact