il saggio trae le conclusioni di quanto presentato nella pubblicazione: Il Laboratorio di Progettazione Integrata della Città del Territorio e del Paesaggio 2018-2019 ha prodotto biodiversità non solo nei contenuti disciplinari, ma è stato un laboratorio di biodiversità umana e di approccio metodologico. Sono illustrati sette percorsi progettuali che corrispondono a sette diversi approcci e a sette diverse visioni del territorio, del paesaggio e dell’ambiente, tutte diversamente originali. Ed è proprio l’insieme di questa ricca diversità uno dei più importanti risultati didattici ottenuti nella pubblicazione e nel lavoro didattico e scientifico. 7 idee complessive di “piano Guida” per il Comune di Latisana, costituiscono uno strumento che integra 7 ipotesi di assetto paesaggistico con 7 ipotesi di nuovo telaio ambientale (rete ecologica locale) all’interno delle quali sono anche contenute e integrate le previsioni e le indicazioni di dettaglio per lo sviluppo della dimensione urbanistico-insediativa, delle reti infrastrutturali e della mobilità lenta, degli spazi pubblici e del verde urbano, dell’organizzazione funzionale complessiva e soprattutto delle modalità e strumenti per la valorizzazione del patrimonio e le risorse esistenti, il tutto secondo criteri di sostenibilità territoriale, che si ispirano ai più recenti approcci di pianificazione urbanistica integrata con quella paesaggistica e ambientale.
Titolo: | Prime conclusioni: la “teoria del bonus” di Cornelis Noon e il “laboratorio di biodiversità” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | il saggio trae le conclusioni di quanto presentato nella pubblicazione: Il Laboratorio di Progettazione Integrata della Città del Territorio e del Paesaggio 2018-2019 ha prodotto biodiversità non solo nei contenuti disciplinari, ma è stato un laboratorio di biodiversità umana e di approccio metodologico. Sono illustrati sette percorsi progettuali che corrispondono a sette diversi approcci e a sette diverse visioni del territorio, del paesaggio e dell’ambiente, tutte diversamente originali. Ed è proprio l’insieme di questa ricca diversità uno dei più importanti risultati didattici ottenuti nella pubblicazione e nel lavoro didattico e scientifico. 7 idee complessive di “piano Guida” per il Comune di Latisana, costituiscono uno strumento che integra 7 ipotesi di assetto paesaggistico con 7 ipotesi di nuovo telaio ambientale (rete ecologica locale) all’interno delle quali sono anche contenute e integrate le previsioni e le indicazioni di dettaglio per lo sviluppo della dimensione urbanistico-insediativa, delle reti infrastrutturali e della mobilità lenta, degli spazi pubblici e del verde urbano, dell’organizzazione funzionale complessiva e soprattutto delle modalità e strumenti per la valorizzazione del patrimonio e le risorse esistenti, il tutto secondo criteri di sostenibilità territoriale, che si ispirano ai più recenti approcci di pianificazione urbanistica integrata con quella paesaggistica e ambientale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2961846 |
ISBN: | 978-88-5511-134-8 978-88-5511-135-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Venudo_6_LaboratorioPaesaggioLatisana.pdf | file PDF con estratto dell'articolo, copertina, indice e nota iniziale dei curatori | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |