Il potassio è il principale ione intracellulare e la sua omeostasi è finemente regolata dall’apparato renale e gastrointestinale. L’insufficienza renale e l’iperpotassiemia sono condizioni di comune riscontro nei pazienti con scompenso cardiaco, risultato di una complessa interazione tra cuore e rene (es. sindrome cardio-renale) e degli effetti collaterali dei farmaci comunemente impiegati per il trattamento della malattia cardiaca (es. inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone). Sebbene l’iperpotassiemia incrementi il rischio di disturbi di conduzione ed aritmie minacciose per la vita, il suo significato prognostico nello scompenso cardiaco è incerto. L’iperpotassiemia e la progressione del danno renale costituiscono i principali limiti all’introduzione e alla titolazione delle terapie eziologiche dello scompenso cardiaco. L’ingresso in commercio di nuovi farmaci per la prevenzione e il trattamento cronico dell’iperpotassiemia permette di introdurre e modulare la terapia anti-neurormonale in pazienti con scompenso cardiaco altrimenti esclusi per i livelli di potassio sierico eccessivamente elevati. Questa rassegna tratta gli aspetti fisiopatologici ed epidemiologico-prognostici dell’iperpotassiemia, offrendo, inoltre, un’analisi sulle possibili strategie di trattamento della disionia nello scompenso cardiaco.
Iperpotassiemia nello scompenso cardiaco: nuove soluzioni per un vecchio problema
Romani S.;Porcari A.;Fabris E.;Sinagra G.
2019-01-01
Abstract
Il potassio è il principale ione intracellulare e la sua omeostasi è finemente regolata dall’apparato renale e gastrointestinale. L’insufficienza renale e l’iperpotassiemia sono condizioni di comune riscontro nei pazienti con scompenso cardiaco, risultato di una complessa interazione tra cuore e rene (es. sindrome cardio-renale) e degli effetti collaterali dei farmaci comunemente impiegati per il trattamento della malattia cardiaca (es. inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone). Sebbene l’iperpotassiemia incrementi il rischio di disturbi di conduzione ed aritmie minacciose per la vita, il suo significato prognostico nello scompenso cardiaco è incerto. L’iperpotassiemia e la progressione del danno renale costituiscono i principali limiti all’introduzione e alla titolazione delle terapie eziologiche dello scompenso cardiaco. L’ingresso in commercio di nuovi farmaci per la prevenzione e il trattamento cronico dell’iperpotassiemia permette di introdurre e modulare la terapia anti-neurormonale in pazienti con scompenso cardiaco altrimenti esclusi per i livelli di potassio sierico eccessivamente elevati. Questa rassegna tratta gli aspetti fisiopatologici ed epidemiologico-prognostici dell’iperpotassiemia, offrendo, inoltre, un’analisi sulle possibili strategie di trattamento della disionia nello scompenso cardiaco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
03 Romani (543-551).pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
184.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
11368_2962727_print.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Bozza finale post-referaggio (post-print)
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
762.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
762.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.