Lo scompenso cardiaco è ancora oggi un’importante causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo. La terapia genica dei meccanismi implicati nello scompenso cardiaco è emersa sin dagli anni ’90 come potenziale target terapeutico incoraggiando studi preclinici su piccoli e poi più grandi modelli animali. Le prime esperienze in letteratura hanno documentato una ridotta espressione del reticolo sarcoplasmatico/endoplasmatico Ca2+-ATPasi2a (SERCA2a) nello scompenso cardiaco. Questi risultati hanno portato allo sviluppo di trial clinici sul trasferimento genico di SERCA2a. I primi risultati positivi in termini di fattibilità, sicurezza ed endpoint clinici hanno aperto la strada al primo grande trial randomizzato, il CUPID, su pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ridotta in cui sono stati arruolati 250 pazienti a infusione intracoronarica di virus adeno-associati di tipo 1 (AAV1)/SERCA2a o placebo. Le grandi aspettative riposte sono state disattese e non si è osservato alcun miglioramento in termini di outcome nei pazienti trattati. In questa revisione abbiamo rivisitato i precedenti lavori che hanno portato al disegno di questo trial, analizzato le sue principali caratteristiche e risultati, fornendo infine alcune ipotesi sul motivo di un fallimento parzialmente inatteso in modo da comprendere quali possano essere le future prospettive per la terapia genica nello scompenso cardiaco.

Trattamento dello scompenso cardiaco con terapia genica: i risultati inattesi del trial CUPID 2

Gigli, Marta;Sinagra, Gianfranco;Mestroni, Luisa
2017-01-01

Abstract

Lo scompenso cardiaco è ancora oggi un’importante causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo. La terapia genica dei meccanismi implicati nello scompenso cardiaco è emersa sin dagli anni ’90 come potenziale target terapeutico incoraggiando studi preclinici su piccoli e poi più grandi modelli animali. Le prime esperienze in letteratura hanno documentato una ridotta espressione del reticolo sarcoplasmatico/endoplasmatico Ca2+-ATPasi2a (SERCA2a) nello scompenso cardiaco. Questi risultati hanno portato allo sviluppo di trial clinici sul trasferimento genico di SERCA2a. I primi risultati positivi in termini di fattibilità, sicurezza ed endpoint clinici hanno aperto la strada al primo grande trial randomizzato, il CUPID, su pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione ridotta in cui sono stati arruolati 250 pazienti a infusione intracoronarica di virus adeno-associati di tipo 1 (AAV1)/SERCA2a o placebo. Le grandi aspettative riposte sono state disattese e non si è osservato alcun miglioramento in termini di outcome nei pazienti trattati. In questa revisione abbiamo rivisitato i precedenti lavori che hanno portato al disegno di questo trial, analizzato le sue principali caratteristiche e risultati, fornendo infine alcune ipotesi sul motivo di un fallimento parzialmente inatteso in modo da comprendere quali possano essere le future prospettive per la terapia genica nello scompenso cardiaco.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05 Gigli_1 (101-105).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 535.77 kB
Formato Adobe PDF
535.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
11368_2964686_print.pdf

accesso aperto

Tipologia: Bozza finale post-referaggio (post-print)
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2964686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact